MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] la parte fondamentale della sua carriera accademica.
Nel dipartimento di Musica e spettacolo svolse un ruolo centrale: nel 1983 creò e diresse il primo Dottoratodiricerca, nel 1988 il Centro di promozione teatrale La Soffitta, tra il 2002 e il ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] un frammento ritrovato: "[R]esplendiente stella de albur" di Giacomino Pugliese e la lirica italiana delle Origini, tesi didottoratodiricerca in filologia romanza, Università degli studi di Roma La Sapienza, 1994, pp. 146-159, 169 s.; R. Antonelli ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] in Italia: dal 1982 fu il primo direttore del Dipartimento di musica e spettacolo dell’Università di Bologna, dal 1983 il primo coordinatore di un dottoratodiricerca in musicologia, dal 1993 il primo presidente dell’Associazione fra ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] del secolo XIV, Pisa 2005, pp. 21-29; G. Dell’Amico, F. V. di Ricoveranza, arcivescovo di Pisa (1200 ca -1277), tesi didottoratodiricerca, Università di Pisa, 2011; M. Ronzani, Uffici vescovili e mobilità sociale: alcuni esempi pisani dei secoli ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] nella cultura milanese del Cinquecento: cantieri, committenti, architetture, dottoratodiricerca in storia e critica dei beni architettonici e ambientali, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, 1997; Id., «Disegni et modelli et pareri ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] Ead., I cavalieri del liuto Lorenzino T. e Vincenzo Pinti: ricostruzione biografica e studio dell’opera, tesi didottoratodiricerca, Università di Pavia a Cremona, 2005b, 3 voll. (con edizione delle opere); P. Beier, Some observations on the music ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricercadi un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] per arrivare fino in fondo. Figura anomala nel mondo accademico internazionale, Borucki non ha mai ottenuto un dottoratodiricerca, essendo sempre stato, per sua stessa ammissione, più interessato agli aspetti pratici dell’indagine scientifica che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretta conseguenza della scoperta del maser, la Light Amplification by Stimulated Emission [...] alle applicazioni
Gordon Gould è un inventore autodidatta che all’inizio degli anni Cinquanta riprende gli studi per conseguire un dottoratodiricerca alla Columbia University; conia nell’ottobre del 1957 il termine “laser”, sostituendo alla “m ...
Leggi Tutto
Turing
Turing Alan Mathison (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) logico e matematico inglese. È uno dei fondatori della teoria della → calcolabilità e quindi dell’informatica, e un pioniere dell’intelligenza [...] e teoria della probabilità. Laureatosi nel 1934, nel 1936 si trasferì alla Princeton University per conseguire il dottoratodiricerca in logica, algebra e teoria dei numeri. Nel 1937 pubblicò il fondamentale articolo On computable numbers, with ...
Leggi Tutto
European Research Council (ERC)
Paolo Guerrieri
European Research Council (ERC) Consiglio Europeo della Ricerca (CER), secondo la dizione italiana. Ha il compito di incoraggiare la ricercadi frontiera [...] della propria carriera che abbiano avuto un’esperienza professionale di non più di 12 anni dopo il conseguimento del dottoratodiricerca. Nel 2011 il finanziamento ha coinvolto studiosi di 39 nazionalità, che lavorano in istituzioni situate in 21 ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...