SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] suoi commenti ad alcuni testi conciliari, e spronò a riprenderne lo spirito di apertura e dialogo interno ed esterno, continuandone la ricerca su temi di cristologia, pneumatologia, ecclesiologia, antropologia. La metodologia proposta fu quella della ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] ; è anche dubbio se abbia conseguito il dottorato. Questa situazione fu in parte determinata dalla sua ... casa Cornaro, Padova 1698, col. XIC, e soprattutto la vasta ricercadi G. Liberati, in Documenti sulla riforma cattolica pre e post tridentina a ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] di musicista, musicologo e collezionista di strumenti, Tagliavini seppe coniugare con sapiente maestria gli esiti della propria ricercadi Bologna (1999), il dottorato honoris causa in musica sacra nel Pontificio istituto di musica sacra di Roma ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] Chemie, XIII [1841], pp. 735 ss.). Prevalentemente le altre ricerchedi quel periodo riguardavano le sostituzioni in chimica organica, oggetto della tesi che il M. presentò per il dottorato in scienze conseguito alla Sorbona nel 1839. Nel 1840 il M ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] 585) come testimone a un dottorato in diritto: è quindi probabile che «Augustinus» avesse frequentato l’Università di Padova, e che lui e ma si ignora il motivo di tale scelta: potrebbe essersi trattato della ricercadi una nuova sistemazione, forse ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] È altresì verosimile che si trovasse in Francia, alla ricercadi un impiego, poco prima che nel 1534 scoppiasse lo Porti Cretensis commentaria in Aeschyli tragoedias, tesi didottorato, Università degli Studi di Trento, relatori proff. V. Citt - P ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] come curatore di trasmissioni culturali e realizzatore di documentari, e conseguì alla Sorbonne un dottorato grazie a un è trattato il tema medievale della 'ricerca del Graal' in Perceval le gallois (sulle riflessioni di R. sul rapporto tra pittura e ...
Leggi Tutto
ROSSARI, Luigi
Sara Pacaccio
– Nacque a Milano il 7 luglio 1797 da Giovanni Angiolo, cancelliere alla Camera di commercio, e da Teresa Cavazzuti. Ebbe una sorella, Peppina, che restò nubile e con cui [...] Rossari si dedicò alla ricerca linguistica, sia in proprio, sia partecipando al lavoro di Manzoni. Il suo S. Paifelman, Monografia su L. R. con appendice di testi inediti, tesi didottorato in italianistica, Università La Sapienza, Roma 2013 (http:// ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] in veste di arcivescovo fu quello di chiedere per lo Studio pisano l'autorizzazione papale a conferire il dottorato in sacra di Genova: essa aveva come tema principale la ricercadi una soluzione di compromesso fra il governo pisano e il duca di ...
Leggi Tutto
SOMMAIA, Girolamo da
Francesca De Santis
SOMMAIA, Girolamo da. – Nacque a Firenze il 17 giugno 1573 dall’unione tra due prestigiose famiglie fiorentine dell’epoca: quella del senatore Giovanni da Sommaia, [...] ricercadi un incarico migliore per esprimere a pieno le sue capacità, Sommaia decise di trasferirsi a Roma, dove comprò l’ufficio di Abbreviatore, prima di e studio, tesi didottorato in letteratura spagnola, Università degli studi di Pisa, 2006; T ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...