ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] , sostenne il privatum examen e conseguì il titolo didottore in artibus. Suoi testimoni furono i due filosofi aristotelici problem literature, New York 1963, ad ind.; A. Antonaci, Ricerche sull’aristotelismo del Rinascimento. M. A. Z., Lecce-Galatina ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] maestro Alessandro Ceccarini, nella personale ricercadi un ductus classicista dall’anima 53; G. Montani, La Società degli amatori e cultori delle belle arti in Roma. 1829-1883, tesi didottorato, Università degli Studi di Roma Tre, Roma 2007, passim. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] l’interesse per la ricerca dei libri antichi che lo portò a esplorare ricche raccolte librarie, come quella di Martino da Signa, che avvenne il 26 settembre 1387 con il conseguimento del dottorato in diritto canonico.
Già l’8 maggio dell’anno ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] un sonetto di Gregorio Bracceschi, conosciuto come Sonetto dell’Angioloni perché composto in occasione del dottorato del e si fermò diverso tempo ad Amsterdam alla ricercadi un autoritratto di Palma il Vecchio oggi conservato nel corridoio vasariano ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] Compiuti gli studi con il dottorato in filosofia e la licenza du mouvements ouvrier chrétien en Belgique, I, a cura di E. Gerard - P. Wynants, Leuven 1994, pp Otto e Novecento: tra Malines e Roma, in Memoria e ricerca, XI (2003), 12, pp. 55-74; per il ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] maschere, fortemente connotate regionalmente (Pantalone, il dottoredi Budrio), dei personaggi convenzionali (il forestiero l’insistita ricercadi effetto comico e per l’analoga intenzione comunicativa. Numerosi sono i componimenti di carattere ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] riguardava la teologia, la religione, e la ricercadi segni per avvenimenti futuri; al contempo, segnò . 53-71; P. Lasagna, La pastorale drammatica fra Tasso e Guarini, tesi didottorato, Università di Verona, a.a. 2005-06, pp. 15, 88, 105, 149, 200 ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] con la collaborazione dei suoi primi allievi friburghesi, cui era andato assegnando, tra l’altro, varie ricerche da svolgersi come tesi didottorato: da Biondo Flavio a Leon Battista Alberti, da Sebastiano Serlio ad Antonio Vinciguerra Cronico, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incompiuto L’uomo senza qualità resta una delle opere più significative e [...] didottorato in filosofia, esercitato su un duplice piano, di visione del mondo e narrativo: nel primo caso, siamo di fronte alla “percezione della realtà intesa nel senso di un continuo fluire di novecentesco, una ricerca saggistica insieme ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] italiano». Organizzazione della ricerca ed egemonia moderata di storia patria e la costruzione della nazione, Napoli 2017, pp. 39-82; D. Montemurro, Luigi Volpicella e la storiografia statutaria napoletana, tesi didottorato, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...