SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] (Roma 1640).
Santi portò molto avanti la ricercadi una poesia latina adatta alla ritmica della musica didottorato, Università di Torino, a.a. 2012-13 (con bibl. precedente); E. Pietrobon, Un’amabile tragedia di eroici pastori: intersezione di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] lacuna è in parte supplita dai rogiti relativi alle cerimonie didottorato, dove il G. compare nel Collegio dei docenti.
La cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 893; M. Bellomo, Legere, repetere, disputare. Introduzione ad una ricerca sulle ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] e in teologia, il diploma di lingue orientali e il dottorato in filosofia scolastica. Rientrato nella diocesi di Udine, insegnò nel seminario (prima .
L'atteggiamento di fondo che informava di sé i singoli atti vescovili era la ricerca, estenuante, e ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] anche maggiore il teatro di Cremona costituisce il compendio della ricerca progettuale e stilistica di Sfondrini per il ricorso ad . Materiali, tecniche costruttive, elementi di vulnerabilità, tesi didottorato, Università di Bologna 2016, pp. 25, ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] dottorato in utroque iure, ebbe quasi subito la possibilità di farsi notare nell’ambiente curiale. Alla morte di . Appunti su una ricerca in corso on line per il sito del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Siena, http: http ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] di Perugia, dove studiò diritto; una volta conseguito il dottorato intraprese la carriera politica e amministrativa e ricoprì l’incarico di , p. 833, passim; D. Del Pesco, Alla ricercadi Giovanni Antonio Dosio: gli anni napoletani, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] tedesco che Sonia riesce a ottenere il dottorato in matematica (in absentia) dall’università di Göttingen, il primo assegnato a una concedano il massimo dei voti, difficile si rivela la ricercadi un’occupazione. Emmy, per otto anni, lavora del ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] chimica delle radici di cariofillata e di colchico autunnale, con alcune ricerche analitiche sull’uva lavori); G.L. Gianelli, Sopra gli studi e gli scritti di G. M.-C. dottore in medicina, membro del Collegio medico e professore ordinario …, Milano ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] . Si dedicò agli studi liberali, conseguendo il dottorato (artium doctor) nella locale università il 14 Id., Eredità della poesia padovana di primo Quattrocento, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] di convittore presso il collegio Montalto di Bologna; è certo, invece, che di questo collegio, che era stato fondato da Sisto V per la gioventù marchigiana destinata al dottorato volesse benevolmente adoperarsi per la ricercadi un editore, ma nel ' ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...