BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] , pur superficiale, alle vicende storiche si esaurisce così in una mera ricercadi episodi e di momenti suscettibili di riproporre singoli espedienti, compromessi, manovre, tattiche di governo utilizzabili per il futuro, e si risolve - nell'ambito ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] 1421 egli fu "licentiatus" e nel 1422 divenne dottore in teologia all'università di Pavia. Verso il 1424-25 il C., insieme concilio che mettessero al servizio la loro esperienza nella ricercadi una soluzione al problema greco e armeno.
Poco dopo ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] di inquadrare la formazione di Urbino tra le realtà di Crema, Cremona, Lodi e Milano. L’artista assimilò la ricerca espressiva di Vincenzo Civerchio, didi Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, tesi didottorato, Università degli studi di Milano ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] di tale difficoltà sono da ricercare principalmente nella sovrapposizione che Giorgio Vasari fece tra due distinte figure - Niccolò di Pietro Lamberti e Niccolò di , N. and Piero Lamberti (tesi didottorato, Princeton University, 1972), New York 1978 ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] da madrigali, canzoni o strofe di canzoni.
Se il desiderio di rinnovare il genere e la ricercadi qualcosa di nuovo spinsero più o meno 1867, tesi didottorato che ha il merito di raccogliere tutta una serie di annotazioni precedentemente sparse ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] un codice perugino.
La penuria di scritture contiane ha spinto alla ricercadi opere superstiti, magari dissimulate sotto 68, 132; S. Zucchini, Università e dottori nell’economia del comune di Perugia. I registri dei Conservatori della Moneta ( ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] con 16 indici, Cuneo 1990-1994; A. Scannapieco, Alla ricercadi un Goldoni perduto, in Quaderni veneti, 1994, n. 20, compagnia del San Samuele a Venezia (1726-1749), tesi didottorato, Università di Firenze, 2015; A. Pieroni, Attori italiani alla ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] di Lecce, e si era alla ricercadi un marito adatto a lei. La scelta di Orsini Del Balzo fu dovuta al sostegno della corte di angevine. L’aristocratie des comtes (1265-1435), Tesi didottorato, Université de Paris-X Nanterre 1994; W. Paravicini ...
Leggi Tutto
RANIERI da Perugia
Giorgio Tamba
RANIERI da Perugia. – Nacque nell’Isola Polvese del lago Trasimeno poco prima del 1190. Ignota è l’identità dei genitori; la famiglia doveva comunque avere buone disponibilità [...] consentire a Ranieri ancora adolescente di frequentare lo Studio di Bologna.
Qui seguì probabilmente i corsi di arti conseguendo il titolo di magister, ma anche i corsi di diritto (senza tuttavia concluderli con il dottorato). A Bologna fissò la sua ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] di Brera e nel 1782 fu consacrato sacerdote. Nel 1784 conseguì un dottorato in teologia a Pavia, frequentando anche i corsi di .s., III (1968), pp.73-78; I vescovi di Brescia. Ricerca bibliografica, a cura di C. Montini - O. Valetti, Brescia 1987, pp. ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...