NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] di Parigi, ove ottenne il dottorato. Per le sue qualità personali fu scelto come confessore della duchessa Luisa di Savoia, moglie di Carlo di Valois e madre di Maestà ricerca», e concludeva con l’affermazione di essere «bon servitore di quella ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] la Historia obsidionis Plumbini di A. Agostini. Nell’agosto 1752 ricercò codici nei conventi di Vallombrosa, Camaldoli e La genesi della Historia litteraria florentina di L. M., tesi didottorato, Università di Firenze, 2006 (con biografia ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] la formula «del fu», di norma riservata agli autori defunti da poco). Ricerchedi necrologi apparsi sui fogli romani di Gioacchino Pizzi (1772-1790), Firenze 2003, ad ind.; B. Gizzi, G. P.: un poeta romano al servizio della musica, tesi didottorato, ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] di grande valore: l'unico, secondo la tradizione, sarebbe stato Giulio Claro, che egli avrebbe preparato al dottorato interesse guarda oggi la storiografia giuridica, alla ricercadi una più approfondita valutazione critica della polemica metodologica ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] terminando nel 1230: nell’occasione il frate cremonese insignì del dottorato il confratello e futuro cardinale Ugo di Saint-Cher. Partito da Parigi non prima dell’autunno, Rolando, forse di concerto con l’autorità papale, trasferì la propria docenza ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] sviluppo economico nell'Italia dell'800, tesi didottorato, Istituto universitario europeo, Firenze 1989. Utili 1878. Sulla spedizione in Asia si veda ora C. Zanier, Alla ricerca del seme perduto - Sulla via della seta tra scienza e speculazione, ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] di bronzo è citato per la prima volta nella cappella Sacchetti in S. Giovanni dei Fiorentini (Ostrow, 1998, p. 44).
La ricerca artistes et artisans du bronze à Rome (1585-1625), tesi didottorato, Université de Picardie, Amiens 2013 (tutor: prof. Ph. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] agli studi di diritto e di storia, prima a Torino dallo zio Lodovico, poi a Roma, ove conseguì il dottorato in utroque nostre lettere", reca preziosa testimonianza di come la sua attività di storico e diricercatore sia stata quasi sempre per ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] disattesa - di incontrare un buon successo editoriale.
Segni evidenti di una ricerca strumentale tesa 1937), pp. 22-30; C.H. Guthiel, F. G.'s violin methods, tesi didottorato, University of Rochester 1943; R. Hernreid, F. G.'s life and work. Unknown ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] didottorato, riportato dal Verde, risulta aver frequentato le sedi universitarie di Siena e di (1942-1944), p. 48; Id., Ricerche uman., Firenze (1955), p. 137; Protocolli del cart. di Lorenzo il Magnifico..., a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1961, pp ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...