logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] olandese Brouwer fin dal 1907, anno della sua tesi didottorato, rivolse ai metodi generalizzanti della matematica moderna e, è deducibile in un numero finito di passi. Ha senso allora la ricercadi dimostratori automatici, per cui risultano ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] s.; G. Sapori, Rapporto preliminare su Simonetto Anastagi..., in Ricerchedi storia dell’arte, XXI (1983), pp. 77-85 , artistes et artisans du bronze à Rome (1585-1625), tesi didottorato, Université de Picardie Jules Verne, Amiens 2013, ad ind. (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] di Bernoldo di Costanza, Ivo di Chartres, Algero di Liegi, Anselmo d’Aosta. Quest’ultimo, per es., come sottolinea Francesca Viola nella sua tesi didottorato La ricerca attuale sul “Decretum Gratiani”, pp. 45-88; E. De León, La biografia di Graziano, ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] religionem profugus". L'ultima di queste annotazioni è del 4 febbr. 1580 e dà notizia del recente dottorato in medicina conseguito dal D D. si diceva impegnato in un vasto programma diricerche naturalistiche volte a illustrare "rem physicam et ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] , New York 1997, pp. 254 s.; R. Contarini, Ricerche su Sidotti e Seiyō Kibun, dattiloscritto, pre-1998, in Centro et imaginaire, le Japon vu par le XVIIIe siècle français, tesi didottorato, Université de Bourgogne, Dijon, 2012, cap. D; T. Iannello, ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] probabilmente conseguire il dottorato; nei documenti infatti non viene mai indicato con il titolo di doctor.
Nel soggiorno genovese è probabile che il C., sempre alla ricercadi un impiego, abbia solo sostato brevemente nelle due città lombarde ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] visitare in casa parecchie volte Girolamo Borro, medico, dottor della Sapienza".
L'assidua frequenza del B. dovette . 47-52; G. Ermini, Storia della Università di Perugia, Bologna 1947, p. 513; G. Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950, pp. 29-32; ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] teologia presso lo Studium Curiae di Roma (1410-11), infine il dottorato in diritto canonico a ; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne’ secoli XIV e XV. Nuove ricerche (1914), Firenze 1967, pp. 18 s., 22-26, 31, 86, 191; Id., Storia ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] e Bolognesi poi. Durante il suo dottorato ad Arezzo il D. fu rettore di quello Studio e partecipò alla commissione dei tutto inconsapevole una certa teoria di rinnovamento del metodo di studio allorché raccomanda la ricerca della ratio legis ("cur sic ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] curatore dei beni del fratello: la sua ricercadi quiete e la condotta di suddito ligio gli attirarono così le critiche dall italiano: note d’amore, riflessioni morali e civili, tesi didottorato, Università di Verona, a.a. 2016-17, ad indicem.
e ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...