CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] questo proposito, in nessuna circostanza viene nominato col titolo didottore. Occorre infine ricordare che, secondo la testimonianza del anch'essi segnati da quell'impegno e da quella ricercadi nuovi valori culturali e morali che furono propri, a ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] sono quelli nelle residenze di Pesaro, Fossombrone e Urbino. Per provvedere alla ricercadi marmi pregiati da impiegarsi Giovanni Battista in Pesaro von G. G. (tesi didottorato, Università di Ratisbona, 1975), Regensburg 1976; W. Fontana, Scoperte e ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] amico» (c. 12v) di Vermigli.
Ricevuti l’ordinazione sacerdotale (23 settembre 1525) e il dottorato, il 29 aprile 1526 Campi, Giovanni Calvino e Pier Martire Vermigli, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2010, n. 2, pp. 69-87; M. Baumann, ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] in Italia dialettale, X (1934), p. 225; A. Azzoni, Ricerche barzizziane, in Bergomum, LIV (1960), 2, pp. 15-26 p. 86 n. 302, per il dottorato in arti. Per l'invito a insegnare nell'università di Bologna, Chartularium Studii Bononiensis, II, Bologna ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] siciliana". Nuove ricerche sul "contrasto" di Cielo d'Alcamo, ibid., pp. 161-187; A. Scolari, Il "Pianto" di G. P. didottorato in filologia romanza e italiana, Università di Roma La Sapienza 1994; P. Dronke, La poesia, in Federico II, a cura di ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] Cod. Cicogna 1216: Poesie eroiche di diversi auttori, cc. 104-107v: Il Sole coronato dal Sole. Nel mirabil dottor. dell'ill.ma sig.ra ricerca originale e sostanzialmente equilibrata nei risultati quella di Maschietto, su cui si veda la rec. di ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] non impedì tuttavia al M. di completare gli studi. Alla fine dell’agosto 1433 conseguiva il dottorato in artibus et medicina, con che il M. rimanesse a Ferrara ancora alla ricercadi un incarico pubblico, senza però ottenere quella fortuna ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] medicina: nel 1466 conseguì il dottorato all'Università di Parma; era già lettore abbastanza affermato , Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, ad ind.; Id., Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] . Dopo gli studi di diritto a Padova, conclusi con il dottorato utriusque iuris, nel 1573 di crociata e visione geopolitica. Valacchia, Moldavia e Transilvania nel carteggio di M. M., in Annuario dell’Istituto romeno di cultura e ricerca umanistica di ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] di vizi e virtù nel teatro musicale di A. Z., tesi didottorato, Università di Padova, 2008a; Id., L’epistolario inedito didi A. Z., a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2018, https://www.conservatoriocilea.it/index.php/produzione-e-ricerca ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...