VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] con la Natività e il Gesù tra i dottori nell’Assunta a Castel di Sangro (L’Aquila; Sansonetti - Savastano, Buono, L’antico seminario arcivescovile di Bari: contributo alla conoscenza di un’opera di D.A. V., in Ricerche sul Sei-Settecento in Puglia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] Fiandra. Per due mesi il M. si mosse concitatamente tra Bruxelles, Sedan, Lussemburgo, in difficoltà di salute e di denaro visto lo stato pessimo delle finanze spagnole, alla ricercadi accordi segreti con i principi per tentare la difficile difesa ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] d'Este rimasteci, scritte in volgare, si coglie una matura ricerca stilistica, che tende ad abbandonare la resa letterale per una . 110-112; F. Fucile, Per l'edizione dei Carmina di B. G., tesi didottorato, Messina 1995; L. Piacente, B. G.: l'uomo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] didottorato una comparazione dettagliata, lato per lato, dei crani di un orso delle caverne, di un orso bruno (Ursus arctos) e di diede inizio a ulteriori ricerche sulla presenza dell'uomo in tempi preistorici; il culmine di tali indagini si ebbe ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] 1953 il figlio maggiore di Oreste, Stefano (1914-1988), andò nel Sud alla ricercadi località dove avviare nuovi delle aziende chimiche, tesi didottorato, Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Scienze politiche, sociali e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] Milano, si trasferì a Pavia dove nel 1389 conseguì il dottorato inutroque iure: subito dopo fu chiamato a insegnare, sempre anni del secolo egli aveva preso parte alla ricerca dei manoscritti di autori classici.
Anche nella soluzione dei problemi più ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] luglio 1815, s.l. s.d.).
Essendo ricercato in Italia, decise di stabilirsi definitivamente in Svizzera. Sfumato il possibile anno successivo, trasformato in un insegnamento per ottenere il dottorato.
Se la candidatura al Collège era stata l’occasione ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] con la pittura nella ricercadi un linguaggio colto e raffinato ma di chiara sobrietà formale legata alla .; N. Bastogi, L’attività artistica giovanile di S. di T. a Roma, tesi didottorato, Università degli studi di Pisa, a.a. 1998-1999 (con ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] , alla ricerca della precisione e, infine, da una singolare capacità di discernere e 2014; pp. 95-104; F. Crifò, Sondaggi sulla lingua dei Diarii di M. S. (1496-1533), Tesi didottorato, Universität des Saarlandes, 2014; M. Knapton - J. Law, M. ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] di Federico II.
Le relazioni politiche fra i tre re francesi contemporanei di Federico II e la casa sveva furono caratterizzate dalla ricerca tesi didottorato, Université de Lyon 2-Louis Lumière, 2001 (in corso di stampa presso l'École Française di ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...