La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] 33.
Quest’opera, che intende dare corpo a una ricerca fra passato e presente, e fra vecchia e nuova ) aveva allora già all’attivo, tuttavia, oltre alla tesi didottorato Reich und Gottesreich. Eine Studie zur politischen Religiosität des 12 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] . Giovanni di Donatello o alla fluida triangolarità del S. Marco di Lamberti va inteso come una libera ricerca sulla figura The sculpture of Nanni di B., tesi didottorato, Columbia University, New York 1987; M. Horster, Nanni di B.: Quattro coronati, ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] (v., 1900), nella sua tesi didottorato, propose un metodo di valutazione del prezzo equo di un'opzione su un titolo azionario di tenere moneta, ma anche per esse il formarsi per un qualsiasi motivo di eccessi di liquidità comporta la ricercadi ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Studies in the architectUual career of B. di Matteo G. called Rossellino, tesi didottorato, Chapel Hill 1972; S. Valtieci, Rinascimento .d. (ma 1992), pp. 87, 96; M. Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. 62 ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] stesura, o alla concezione, di quel libello. Il discorso del Chiappelli s'inseriva in una ricerca volta a chiarire l' stato il B. ad assegnare al giovane Bartolo, fra i puncta delle prove didottorato, la l. illud, ff. quod metus causa [D. 4, 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] anast. Aalen 1973.
G.B. De Luca, Il dottor volgare, overo il compendio di tutta la legge civile, canonica, feudale e municipale nelle Studi in onore di Mario Talamanca, 1° vol., Napoli 2001, pp. 237-82.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine. Fonti ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] amore per la sapienza, dal desiderio di incitare alla ricerca, e dalla volontà di comprendere fino in fondo le verità Ead., Il Malmad ha-talmidim di Ja'aqov Anatoli (tesi didottorato), Università degli Studi di Palermo, 1999; Ead., Il rapporto ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] stampate a Genova nel 1622 (pp. 317-337). La ricercadi una sistemazione entro la corte estense, e particolarmente presso il Modena nella primavera del 1618, dopo aver conseguito a Roma il dottorato in leggi. A Modena il M. rimase, a parte alcune ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] al dottorato in medicina di Giovanfrancesco, figlio di ser Donato di Treviso, e nel 1439 a quello di Geremia di Ruspano doveva rappresentare a Padova il principale referente per la ricerca epigrafica: alcune iscrizioni dipinte dal pittore tra 1448 e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] a Bologna e a Padova, dove avrebbe conseguito il dottorato inutroque iure nel 1503.
Probabilmente grazie all'influenza del la famiglia Sauli, nati dalla visita di Stefano a S. Onorato, alla ricercadi un luogo appartato dove potersi dedicare agli ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...