Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] del Capo nel 1940), che non per caso ha dedicato la sua tesi didottorato a Samuel Beckett, uno scrittore che da un certo momento in avanti produsse romanzo coadiuva questa ricerca adottando forme flessibili e meticce di narrazione. Al contrario ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Pastor, IX, p. 699 n. 1) al pontefice. La ricercadi buone relazioni con il Papato da parte di Giovanni III era chiaramente finalizzata a ottenere l'appoggio di Roma alla sua aspirazione di sedere sul trono polacco e al recupero della cospicua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] un gruppo di persone cui assegnare lo svolgimento di tali compiti. Per quanto riguardava la conduzione diricerche scientifiche il dottorato in medicina. Nel 1697, Sarrazin tornò in Canada portando con sé qualcosa di più di un titolo di studio. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Bonifacio VIII e a quella di Clemente, come la pensano i giuristi bolognesi sulla questione della revocatio della donazione pseudo-costantiniana e delle altre donazioni imperiali? Per me questa ricerca in preparazione al dottorato in diritto civile ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] umano, di questa stessa ricerca, la libertà e il dialogo. Il diritto-dovere alla ricerca della verità il problema costituzionale, dottrinale e diplomatico, tesi didottorato discussa nel marzo 2000 all’Università di Roma Tre, relatore P. Scoppola; L ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] concorrente Università commerciale Bocconi di Milano (1902) il cui statuto prevedeva il dottorato per i suoi allievi( Luigi Bodio: carriera e relazioni personali, in Colletti bianchi. Ricerche su impiegati, funzionari e tecnici in Italia fra ’800 e ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] ordinaria, inducendolo ad affrettare la ricercadi un impiego di corte. In questo senso si (1704-1714). La costruzione di una carriera, tesi didottorato, Politecnico di Torino, 1996; Stupinigi: luogo d'Europa, a cura di R. Gabetti - A. ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] di Mahāvīra risponde, come molte altre, alle aspirazioni di una società in via di trasformazione, alla ricercadi una ideologia meno esclusiva di , sia agli scritti dei dottori digambara.Così com'è oggi, il canone si compone di 45 testi ripartiti in 6 ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] , ottenne il dottorato in filosofia alla nuovissima e innovativa Johns Hopkins University di Baltimora e insegnò della logica, per Dewey, vi è pertanto l'inquiry, la ricerca, vi sono uomini concreti che scelgono problemi e costruiscono strumenti per ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] ancora sostenuta nella ricerca più recente, per esempio da Jochen Bleicken.
21 Sull’importanza del caso di Fausta e Crispo già segg.
56 Si trattava di una tesi didottorato in teologia a Würzburg. Flasch è morto giovane da parroco di Eisingen; L.K. ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...