Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] , dove consegue la licenza in Filosofia e il dottorato in Teologia. Alla Gregoriana stabilisce un rapporto particolarmente intenso prossimi anni, non certo di un semplice contributo alla ricerca»59. La presa di distanza di Ruini da Ballestrero non ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] occasioni di vacanze, dichiarandosi alla ricercadi «tranquillità» o di «quiete». Basterà citare Giorgio Emo, che divenne pastore di in area veneta dal periodo tridentino al secondo ’600, tesi didottorato, a. 1995, pp. 259 ss. e passim. Il dato ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] che si era fino ad allora dimostrato favorevole alla ricercadi una soluzione pacifica, si convinse che soltanto la -e.
G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto l'anno 1619, Bologna ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ed ora, della stessa autrice, la tesi didottorato discussa all’Università degli Studi di Venezia nel 2001, Un esponente dell’élite al Malcanton.
90. Le ha restituite alla conoscenza la ricercadi G. Albanese, Alle origini del fascismo.
91. Elio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] scarso accordo rispetto a tali questioni.
I filosofi sperimentali effettuarono un'infinità diricerche facendo uso di strumenti e di macchine, avvalendosi frequentemente dell'aiuto di artigiani specializzati che spesso si trovavano in una posizione ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] sulla politica3. La ricerca sugli specula ha conosciuto un rifiorire di studi all’indomani dottorato in diritto civile all’Università di Ferrara. Nel 1521 ottiene, grazie all’intercessione dell’amico Erasmo, la cattedra di greco presso l’Università di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] al peso dell'espressione: "quasi... continue". Nell'attesa diricerche volte a far luce sugli anni durante i quali il ).
Il B. non era presente alla riunione del Collegio dei dottoridi diritto civile, convocata il 15 dic. 1498 per deliberare un' ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] nel capitolo dedicato all’unico rappresentante in Italia di un’autentica ricercadi filosofia dell’arte, egli afferma che il De di Croce editore pertinace di De Sanctis, non a caso il giovane Erich Auerbach, il quale nel 1921, nella tesi didottorato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] tra le sue carte: si tratta di una istruzione data a Giovan Paolo Pianta (uno dei tanti dottoridi cui sempre il D. si d'Alba, non sarebbe stato alieno da un colpo di mano, vi era anche chi ricercava una soluzione tutta politica. Il D. in luglio era ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] di un vivace salotto letterario (32).
Il progetto originario del padre di Elena Lucrezia era stato quello di ottenere per la sua prodigiosa figliola il dottorato moderna. Archivi, problemi di metodo e nuove ricerche. Atti del seminario internazionale ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...