WOLFF, Ètienne
Biologo francese, nato il 12 febbraio 1904 ad Auxerre (Yonne). Assistente alla facoltà di scienze di Parigi dal 1926 al 1928, e poi a quella di medicina di Strasburgo dal 1931 al 1938, [...] dottorato in scienze naturali nel 1936. Fu professore di zoologia ed embriologia sperimentale alla facoltà di scienze di Strasburgo dal 1945 al 1955, direttore del laboratorio di , ivi 1948. I risultati delle ricerche sono pubblicati in note e memorie ...
Leggi Tutto
PROCHOROV, Aleksandr Michajlovič
Fisico, nato ad Atherton, in Australia, l'11 luglio 1916. Trasferitosi in URSS dopo la rivoluzione, P. s'iscrisse nel 1934 alla facoltà di fisica e matematica dell'università [...] mondiale, si occupò di acceleratori di particelle (emissione di onde centimetriche di sincrotone) e di spettroscopia. Conseguito il dottorato nel 1951, iniziò, in collaborazione con N. G. Basov, una serie diricerche sui generatori molecolari che ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nunzio Roberto Ubaldini dovette fronteggiare le dottrine di alcuni dottori parigini, tra cui si distingueva Edmond Richer Lo Stato Pontificio agli inizi del Seicento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, I (1989), pp. 138-180; J.W. Mann, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] alla carriera ecclesiastica, è a Oxford per conseguire il dottorato "in artibus", mentre il fratello Andrea viaggia per , From Byzantium to Italy, pp. 127-162. Per le ricerchedi codici v. Carlo Vecce, Aldo Manuce et les découvertes de manuscrits ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] evidenza da Volpi a surrogare Marcello Vaccari e il dottor Nino Cantalamessa tra il febbraio e il marzo del qualche prudenza, l'ostinata ricerca, anche in tempo di guerra, di occasioni "lecite" di svago da parte di una popolazione urbana sempre ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Sintesi della ricerca Censis sull’esodo dal centro storico, «La Rivista Veneta», 7, aprile 1972, nrr. 16-18, pp. 158-162.
100. Eileen Casarini, Ethos and the Resistance to Change Among the Venetians of Venice, Italy, tesi didottorato, University of ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Le donne dell’idea, tesi didottorato, Università degli Studi di Torino, a.a. 1999-2000; Ead., La ‘donna nuova’ di Mussolini tra evasione e consumismo, raccolte da Daniela Perco nell’ambito della ricerca sulla storia dell’infanzia condotta in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dell’élite liberale: Pompeo Molmenti politico e storico di Venezia, tesi didottorato, Università degli Studi di Venezia, a.a. 2000-2001.
28. . Gaetano Pinali, Relazione dello stato materiale di Venezia ricercata da un Amico assente dall’Italia (1814 ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] La ricerca dei prodotti di lusso
Le spezie compongono un vasto insieme di prodotti di condimento, di tintoria e di Le relazioni commerciali, p. 171. La tesi didottorato, ancora inedita, di Eleanor A. Congdon, Venetian Mercantile Presente in ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] se - come dimostra una ricerca in merito - negli anni 1309-1419 le doti di ragazze non nobili, in primo The Scuole Grandi and Venetian Art, 1260-c. 1500, tesi didottorato, Università di Chicago, 1975; Ruggero Maschio, Le Scuole Grandi a Venezia, in ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...