• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [290]
Fisica [58]
Religioni [56]
Diritto [51]
Storia [50]
Letteratura [41]
Medicina [38]
Matematica [34]
Arti visive [33]
Economia [31]

Cuppi, Valentina

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Bologna 1983). Laureata in Scienze filosofiche, ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze politiche. Insegnante di storia e filosofia alle scuole superiori, dal 2009 [...] , Cultura, Turismo, Comunicazione, Politiche Giovanili e Agricoltura dello stesso comune. Nel 2019 è stata eletta sindaco di Marzabotto nella fila del centrosinistra e nel 2020 presidente del Partito democratico, carica quest'ultima ricoperta fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – AGRICOLTURA – MARZABOTTO

Annovi, Gian Maria

Enciclopedia on line

Annovi, Gian Maria. – Poeta italiano (n. Reggio Emilia 1978). Laureato in Filosofia presso l’università di Bologna, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in italianistica, ha poi ottenuto un Ph.D. [...] in Italian Studies alla Columbia University. Attualmente è docente di Letteratura italiana e letteratura comparata presso la University of Southern California. La sua prima raccolta poetica è del 1998 Denkmal, a cui hanno fatto seguito tra l’altro: ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PH.D

Sileri, Pierpaolo

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Roma 1972). Laureato in Medicina e chirurgia presso l'università di Roma Tor Vergata, nella stessa università ha conseguito la specializzazione e il dottorato di ricerca in Robotica [...] universitario, nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stato viceministro della Salute del secondo governo Conte, e dallo stesso anno al 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla salute del governo Draghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – MOVIMENTO 5 STELLE – APPARATO DIGERENTE – ROMA

Castellone, Maria Domenica

Enciclopedia on line

Castellone, Maria Domenica. - Donna politica italiana (n. Villaricca, Napoli, 1975). Laureata in Medicina e chirurgia presso l’università Federico II di Napoli, conseguito il dottorato di ricerca in Oncologia [...] ed endocrinologia molecolare, è ricercatrice del CNR all'Istituto di Endocrinologia e oncologia sperimentale di Napoli. Nel 2018 è stata eletta al Senato nelle fila del Movimento 5 stelle e dal 2021 al 2022 è stata capogruppo del Movimento a Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – DOTTORATO DI RICERCA – MOVIMENTO 5 STELLE – PALAZZO MADAMA – ENDOCRINOLOGIA

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] (sono ormai diverse decine i docenti e i ricercatori universitari che si dedicano alla storia della s., e sono attivi due corsi di dottorato di ricerca). Nel 1983 è stata costituita la Società italiana di storia della scienza, presieduta da P. Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] ), gli statuti delle università determinano i corsi di diploma, di laurea e di specializzazione; definiscono, altresì, i criteri per l'attivazione dei corsi di perfezionamento, di dottorato di ricerca e dei servizi didattici integrativi. Fra le altre ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] periferiche, e il latino medievale comincia a figurare come disciplina obbligatoria per gli studenti di alcuni curricula. In Italia, il primo dottorato di ricerca in f. mediolatina è stato istituito a Firenze nel 1983. Questa imponente crescita della ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326) Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] al dottorato di ricerca. Nelle facoltà comprendenti più corsi o indirizzi di laurea, oltre al tradizionale c. di facoltà, operano specifici c. di corso di laurea o di indirizzo con il compito di coordinare le attività di insegnamento e di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE

Autonomia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato. Sistema [...] statuti, gli ordinamenti didattici dei propri corsi di studio (corsi di laurea, di laurea magistrale, di specializzazione, di dottorato di ricerca, corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente che danno luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – TORTORICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autonomia (1)
Mostra Tutti

MO YAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Pseudonimo dello scrittore cinese Guan Moye, nato a Gaomi (Shandong) nel 1955. Autore soprattutto di romanzi e racconti brevi, ma anche di saggi e sceneggiature, molto amato e stimato in patria e all’estero, [...] scrittore che gli aprì le porte, nel 1984, del dipartimento di letteratura dell’Accademia d’arte dell’esercito. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di magistero di Pechino nel 1990, si dedicò sempre più alla scrittura e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – ESPIAZIONE – SHANDONG – PECHINO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali