• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
800 risultati
Tutti i risultati [800]
Biografie [290]
Fisica [58]
Religioni [56]
Diritto [51]
Storia [50]
Letteratura [41]
Medicina [38]
Matematica [34]
Arti visive [33]
Economia [31]

Wiles

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wiles Wiles Andrew John (Cambridge, Cambridgeshire, 1953) matematico inglese. Ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri, raggiungendo la notorietà con la dimostrazione nel 1995 dell’ultimo [...] → Fermat. Dopo gli studi al Merton College dell’università di Oxford e il dottorato di ricerca presso il Clare College dell’università di Cambridge, si è trasferito negli Stati Uniti per insegnare alla Harvard University e, successivamente, presso l ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DOTTORATO DI RICERCA

Pissarides, Cristopher

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pissarides, Cristopher Economista cipriota di famiglia greca (n. Nicosia 1948), insignito del premio Nobel per l’economia nel 2010 (con P.A. Diamond e D.T. Mortensen) per l’analisi compiuta particolarmente [...] sul mercato del lavoro con difficoltà di ricerca (➔ lavoro, teoria della ricerca di; matching). Compiuto gli studi universitari in Inghilterra, presso l’Università di Essex, e ottenuto (1973) il dottorato di ricerca alla London School of Economics, ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – DOTTORATO DI RICERCA – EQUILIBRIO ECONOMICO – MERCATO DEL LAVORO – MACROECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pissarides, Cristopher (2)
Mostra Tutti

Zel'manov

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zel'manov Zel’manov Efim Isaakovič (Chabarovsk 1955) matematico statunitense di origine russa. Ha frequentato l’università di Leningrado e nel 1980 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’università [...] Wisconsin-Madison (1990-94), si è poi trasferito all’università di Chicago e successivamente a Yale. È conosciuto per i suoi gruppi. Nel 1987 ha risolto una questione aperta relativa alle algebre di Lie e, nel 1991, ha risolto una delle questioni più ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – TEORIA DEI GRUPPI – MEDAGLIA FIELDS – ALGEBRE DI LIE – MATEMATICA

Roth

Enciclopedia della Matematica (2013)

Roth Roth Klaus Friedrich (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Wrocław, Polonia, 1925 - Inverness, Scozia, 2015) matematico inglese di origine tedesca. Ha compiuto i suoi studi in Gran Bretagna, laureandosi [...] nel 1945 e ottenendo il dottorato di ricerca presso l’università di Londra nel 1950. Professore presso l’University College di Londra dal 1961, dal 1966 fino al 1988 è stato professore di matematica pura presso l’Imperial College della stessa ... Leggi Tutto
TAGS: APPROSSIMAZIONE DIOFANTEA – DOTTORATO DI RICERCA – NUMERI ALGEBRICI – MEDAGLIA FIELDS – GRAN BRETAGNA

Rota

Enciclopedia della Matematica (2013)

Rota Rota Giancarlo (Vigevano, Pavia, 1932 - Cambridge, Massachusetts, 1999) matematico statunitense di origine italiana. Ha compiuto i suoi studi universitari a Princeton e a Yale, dove ha conseguito [...] il dottorato di ricerca nel 1956. Ha ricoperto diversi incarichi accademici in varie università, tra cui: il Courant Institute of Mathematical Sciences della New York University (1956-57), Harvard (1957-59) e la Rockefeller University (1965-67). Per ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MATEMATICA COMBINATORIA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – DOTTORATO DI RICERCA – FUNZIONE DI MÖBIUS

Runge

Enciclopedia della Matematica (2013)

Runge Runge Carl David (Brema 1856 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1927) matematico tedesco. Compì i suoi studi universitari a Berlino, seguendo le lezioni di K. Weierstrass. Nel 1880 ottenne il dottorato [...] di ricerca con una dissertazione di geometria differenziale. Divenne professore al Politecnico di Hannover (1886-1904) e successivamente ottenne la cattedra a Göttingen, dove insegnò fino al 1924, anno del suo ritiro dall’insegnamento. Apportò ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – DOTTORATO DI RICERCA – CAMPO DI ESISTENZA – FUNZIONE OLOMORFA

De Bernardis, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2012)

De Bernardis, Paolo De Bernardis, Paolo. – Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’università di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 il dottorato di [...] ricerca. Professore di laboratorio di fisica e di cosmologia osservativa nella stessa università, nel 2001 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei per le scienze fisiche, matematiche e naturali e nel 2006 il premio Balzan ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – ESPERIMENTO BOOMERANG – MODELLO INFLAZIONARIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bernardis, Paolo (1)
Mostra Tutti

Werner Wendelin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Werner Wendelin Werner Wendelin (Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1968) matematico francese di origine tedesca. Dopo gli studi (1987-1991) all’École normale supérieure di Parigi, nel 1993 ha [...] conseguito il dottorato di ricerca e, nel 1997, è stato nominato professore all’Université Paris-xi à Orsay; dal 2005 insegna anche all’École normale supérieure. I suoi studi riguardano in particolare i fenomeni probabilistici e il moto browniano nel ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DOTTORATO DI RICERCA – DIMENSIONE FRATTALE – ANALISI COMPLESSA – MEDAGLIA FIELDS

Van der Waerden

Enciclopedia della Matematica (2013)

Van der Waerden Van der Waerden Bartel Leendert (Amsterdam 1903 - Zurigo 1996) matematico olandese. Conseguì il dottorato di ricerca ad Amsterdam con una dissertazione sui fondamenti della geometria [...] algebrica, topologia, teoria dei numeri, analisi, teoria della probabilità e statistica, si è anche interessato di storia della matematica e della scienza. È noto soprattutto per il suo trattato Moderne algebra, la cui pubblicazione nel 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – STATISTICA – AMSTERDAM

Selten

Enciclopedia della Matematica (2013)

Selten Selten Reinhard (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Polonia, 1930) matematico ed economista tedesco. La sua famiglia era di origine ebrea e a 14 anni dovette lasciare la scuola a causa delle leggi [...] , dove nel 1957 conseguì la laurea e successivamente (1961) il dottorato di ricerca. Ha quindi insegnato presso le università di Berlino e di Bielefeld e dal 1984 di Bonn. Nel 1994 gli è stato conferito il Premio Nobel per l’economia (insieme ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA – BRESLAVIA – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 80
Vocabolario
dottorato
dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
ricérca
ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali