• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [36]
Cinema [28]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Sport [9]
Teatro [8]
Storia [8]
Diritto civile [6]

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo Salomé Vuelta García – Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] ed atticiato che magro, con faccia larga anzi che no, avvegnaché agile, mobile e vivo nell’atteggiamento [...] di arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 334-339; Raccolta di opuscoli del dottore G.C. V., Firenze 1737 (in partic. G. Manni, Vita di G ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI

FALIER, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Ludovico Renata Targhetta Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] , alcune probabilmente con soddisfazione dell'interessato, altre forse no: ambasciatore al viceré di Napoli e poi al duca et altre persone. Et compita, Sua Maestà chiamò el magnifico dottor et cavalier domino Tomà Moro a sé, al qual li commise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANZONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] operò – lo ha fatto Conte (I diversi volti di un testo, p. 365), qualificandolo senz’altro «grande avvocato». Dottore o no, Panzoni fu testimone e attore comprimario degli accadimenti di quei decenni tumultuosi che segnarono il passaggio dal Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CERVOTTO D’ACCURSIO – DIRITTO ROMANO – GAETANO MONTI – DIPLOVATAZIO

Testimonianze - Marilyn Monroe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Marilyn Monroe Luigi Guarnieri Marilyn Monroe Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] Caldo afoso. La luce ancora accesa in fondo al corridoio. Il dottor Greenson, il suo psichiatra, l'ha trovata lì, prona sul al loculo. Poi, senza alcuna spiegazione, l'ordine verrà revocato. "No more roses". La modella, la cover-girl, la pin-up, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHECCHI, Andrea Sisto Sallusti Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] nella Ciociara di V. De Sica, un detective nel Diabolico dottor Mabuse di F. Lang, un farmacista nella Lunga notte del (necrologio); Il Tempo, 30 marzo 1974 (necrologio); F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 29-30, 32, 156-157, 201, 289-290, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – WESTERN ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti

BENETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Antonio Giorgio E. Ferrari Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] non gli riuscì sapere se il B. fosse o no veneziano", ma che comunque egli aveva diritto "di all'università di Padova (benché non se ne possegga finora una formale attestazione tra i dottorati di quegli anni, fra il 1665 e il '75 a un dipresso). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] contenuto di quello italiano: e Sarebbe difficile trovare un Dottor CrisMo migliore di Ciampi. In altri pubblici più facili amorous old doctor is a perfect study, while it exhibits no coarseness or buffoonery. His vocal powers are quite adequate to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – LUIGI RICCI – EDIMBURGO

DANIO, Amato

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIO, Amato Cinzia Cassani Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] hanno maltrattati e impedito il loro esercizio. Raccolte dal Dottor Amato Danio Regio Consigliere per sua Maestà Cattolica nel averne richiesta l'investitura poco mutando, se gli venisse o no conceduta. Il che dobbiamo stimare come il primo passo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO GRIMALDI – FRANCESCO D'ANDREA – ORDINE GIUDIZIARIO – GIURISDIZIONALISMO – CLAUDIO TOLOMEO

solo

Enciclopedia Dantesca (1970)

solo Ugo Vignuzzi Avverbio di non alta frequenza in D., in quanto si presenta (tenendo conto soltanto dei casi non dubbi) poco più di cento volte, con preponderanza in poesia (55 occorrenze nella Commedia, [...] e sol per questo brama); Pg XX 73, Pd IX 134 L'Evangelio e i dottor magni / son derelitti, e solo ai Decretali / si studia; Fiore V 5; l Vn XXXI 10 20 Ita n'è Beatrice in l'alto cielo / ... no la ci tolse qualità di gelo / né di calore, come l'altre ... Leggi Tutto

PARAMOUNT PICTURES

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paramount Pictures Giuliana Muscio Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] ) con Helen Morgan, Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932; Il dottor Jekyll) con Miriam Hopkins e Love me tonight (1932; Amami stanotte) dell'esplicita sessualità di Mae West, come nel caso di I'm no angel (1933; Non sono un angelo) di Wesley Ruggles, o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – CROLLO DI WALL STREET – FRANCIS FORD COPPOLA – SATURDAY NIGHT FEVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAMOUNT PICTURES (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
no-vax
no-vax (no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è sempre posposto. ◆ L'obiettivo è convincere...
spermodonazione
spermodonazione s. f. Donazione di spermatozoi da parte di un maschio fertile per realizzare una fecondazione in vitro. ◆ «La donna aveva avuto un figlio con la spermodonazione – spiega [il dottor] Ramina [del Cefer di Barcellona] – e qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali