• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [36]
Cinema [28]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Sport [9]
Teatro [8]
Storia [8]
Diritto civile [6]

VERONESI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONESI, Umberto Alberto Costa – Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco. Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] for research and treatment of cancer (EORTC), un’organizzazione no-profit volta a coordinare le attività di laboratorio e di la European school of oncology (ESO), fondata insieme al dottor Alberto Costa nel 1982 grazie al sostegno economico della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Umberto (3)
Mostra Tutti

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] Paese. Il titolo originale, non a caso, doveva essere Sleep no more (Menarini 1999, pp.181-92). Mentre, infatti, un e Sessanta esemplare è la serie che ha per protagonista il dottor Quatermass (ispirata a un serial televisivo della BBC). Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

GRITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Francesco Piero Del Negro Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo. I Gritti di questo ramo, [...] insolente titolo" che spettava ai patrizi. La verità era che "el Libro d'oro no xe donca d'oro / per tutti quei, che ghe sta scriti dentro; / per scritte da lui medesimo, opera narcotica del dottor Pifpuf, edizione probabilmente unica, di cui pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA NAPOLEONICO – QUARANTIA CIVIL VECCHIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERO DEGLI ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

SPIONAGGIO, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spionaggio, film di Mario Sesti Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] va datata all'inizio degli anni Sessanta. Nel 1962 Dr. No (Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) di Terence Young, . Caligari, 1920, Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari, di Robert Wiene, o, di nuovo, al Mabuse dei film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JOHN FRANKENHEIMER – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONAGGIO, FILM DI (1)
Mostra Tutti

ma

Enciclopedia Dantesca (1970)

ma Mario Medici Ugo Vignuzzi Le 1142 attestazioni della voce nelle opere di D. sono così distribuite: 45 nella Vita Nuova, 66 nelle Rime (più 7 nelle Rime dubbie), 323 nel Convivio, 506 nella Commedia, [...] non per loro sono una per altrui; Rime LXXIII 11 La tosse... / no l'addovien per omor ch'abbia vecchi / ma per difetto; CII 8 non Pg XXI 131 Già s'inchinava ad abbracciar li piedi / al mio dottor, ma el li disse; e inoltre: Pg XIII 134 Li occhi... ... Leggi Tutto

ROSSI, Lauro Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lauro Sebastiano Marco Salvarani ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli. Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] melodramma buffo (Peruzzini), Milano, Re, 1° giugno 1844; Dottor Bobolo, ovvero La fiera, melodramma buffo (Rubino), Napoli, Nuovo , coro a 4 voci, Roma 1880; brani nella commedia No pesce d’aprile pescato a lo polo antarteco de Casamicciola, ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – GIROLAMO CRESCENTINI – SAVERIO MERCADANTE – BARTOLOMEO MERELLI – CORNELL UNIVERSITY

ZAMBONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBONI, Luigi Saverio Lamacchia ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] la parte dell’intrigante Tobia (corrispondente al dottor Malatesta nell’ancor più fortunato rifacimento di 1824 (Sguardo su Mosca nel 1824), in V.F. Odoevskij, Muzykal′no-literaturnoe nasledie (Lascito musicale-letterario), a cura di G.B. Bernandt, ... Leggi Tutto
TAGS: VLADIMIR FËDOROVIČ ODOEVSKIJ – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIETRO CARLO GUGLIELMI – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – BARBIERE DI SIVIGLIA

GRIFFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano) Giuseppe Cagni Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] a Filalete in cui si esamina se sia lecito o no il giuramento civico che si esige dalla Repubblica Cisalpina (Bologna F. Toselli, partecipò a dispute pubbliche di anatomia; dottori dell'Università bolognese sottoposero a entrambi i propri lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TONTOLI, Gabriele Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTOLI, Gabriele Nicola Silvana D'Alessio – Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613. La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] tale temuto e reputato da ogn’uno che l’ha hauto in pratica»; un altro dichiara: «io so che d[ett]o Sig[no]re Gabriele è Dottore dell’una e dell’altra legge addottorato qui in Roma dall’anno mille seicento cinquant’otto in qua, et in essa sempre s’è ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ÍÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – SAN GIOVANNI ROTONDO – FRANCESCO BARBERINI

Folchetto di Marsiglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folchetto (Folco) di Marsiglia Antonio Viscardi Poeta provenzale (m. nel 1231), vescovo di Tolosa (1205), partecipò alla crociata contro gli Albigesi; di lui restano 27 composizioni tra canzoni e sirventesi. Esponendo [...] maint home "; sicché donna Azalais " l'encuzet... e li det comjat, que no volia plus sos precx ni sos digz e que se partis de Na Laura Decretali, cupidi non della verità del Vangelo e dei dottor magni, ma solo del maladetto fiore che Firenze produce ... Leggi Tutto
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – CARLO MARTELLO – PEIRE CARDENAL – ARNAUT DANIEL – PUBLILIO SIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folchetto di Marsiglia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
no-vax
no-vax (no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è sempre posposto. ◆ L'obiettivo è convincere...
spermodonazione
spermodonazione s. f. Donazione di spermatozoi da parte di un maschio fertile per realizzare una fecondazione in vitro. ◆ «La donna aveva avuto un figlio con la spermodonazione – spiega [il dottor] Ramina [del Cefer di Barcellona] – e qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali