• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Cinema [23]
Biografie [12]
Generi e ruoli [6]
Produzione industria e mercato [3]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]
Idraulica [1]
Cinematografie nazionali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

MANIFESTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manifesto Franco Montini Parte introduttiva di Mario Verdone, Franco Montini Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] firmò il m. del film tedesco Dr. Mabuse, der Spieler (1922; Il dottor Mabuse) di Fritz Lang.In coincidenza con lo Caligari (1920; Dott. Calligari noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene; Paul Schenrich quelli di Anna Boleyn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PER UN PUGNO DI DOLLARI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNST LUDWIG KIRCHNER – LEOPOLDO METLICOVITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

DRAMMATICO, GENERE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Drammatico, genere Roberto Campari Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] sullo schermo l'espressionismo di Fritz Lang nel suo periodo tedesco, sia pure sfiorando il poliziesco nei film sul dottor Mabuse o in M (1931) e con toni invece fantascientifici nell'apologo di Metropolis (1927). E anche Fredrich Wilhelm Murnau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

SERIALE, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seriale, film Monica Dall'Asta L'espressione film seriale designa un'opera composta da più parti o episodi distribuiti a cadenza più o meno regolare. Esso può assumere la forma della serie (ciclo di [...] Spinnen (I ragni), diviso in due parti (Der goldene See, 1919, e Das Brillantenschiff, 1920), o Dr. Mabuse, der Spieler (1922; Il dottor Mabuse), uscito in Germania in due episodi, Der grosse Spieler e Inferno.Pearl White ebbe svariate imitatrici: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

CHECCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHECCHI, Andrea Sisto Sallusti Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] giovane: fu Francesco nell'Impiegato di G. Puccini (1959), un fascista nella Ciociara di V. De Sica, un detective nel Diabolico dottor Mabuse di F. Lang, un farmacista nella Lunga notte del '43 di F. Vancini, tutti del 1960, e Morello, marito ignaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – WESTERN ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti

KRACAUER, Siegfried

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kracauer, Siegfried Lorenzo Dorelli Sociologo, teorico del cinema e scrittore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno l'8 ottobre 1889 e morto a New York il 26 novembre 1966. [...] 'abolizione temporanea della censura), da un lato, e la parata di tiranni (il Nosferatu di Friederich W. Murnau, il Dottor Mabuse di Fritz Lang ecc.) che segue l'apparizione del Caligari di Robert Wiene, dall'altro; la seconda fase, che accompagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – LENI RIEFENSTAHL – WALTER BENJAMIN

fognature

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fognature Nicola Nosengo Opere pubbliche per tener pulite le città Dai grandi centri abitati alle zone più isolate, nei paesi industrializzati ogni casa è collegata a una rete di tubature che allontana [...] evade da un carcere o è inseguito dalla polizia. Il tema della fuga attraverso la rete fognaria si trova per esempio in Il dottor Mabuse di Fritz Lang, del 1922, oppure in I dannati di Varsavia del 1957, di Andrzej Wajda, dove gli insorti della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIVILTÀ MICENEA – FRANK DARABONT – ANDRZEJ WAJDA – DOTTOR MABUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fognature (4)
Mostra Tutti

Dr. Mabuse, der Spieler

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. Mabuse, der Spieler Alessandro Cappabianca (Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] macchina in un burrone, ma von Wenk ancora una volta si salva. La polizia circonda la casa di Mabuse, e scoppia una furiosa battaglia. Il dottor Mabuse raggiunge il suo covo segreto di falsario, ma vi rimane chiuso dentro: i fantasmi di coloro che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLTA SPARTACHISTA – CAHIERS DU CINÉMA – BERNHARD GOETZKE – THEA VON HARBOU – OMONIMO ROMANZO

HARBOU, Thea von

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harbou, Thea von Patrick McGilligan Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] vari generi, dal fantastico, all'avventuroso al film di viaggi. Seguì la saga barocca in due parti Dr. Mabuse, der Spieler (1922; Il dottor Mabuse), incentrata su un genio del crimine e basata su un romanzo di N. Jacques. Interpretata da Rudolf Klein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – IDEOLOGIA NAZISTA – FANTASCIENTIFICO

LINGEN, Theo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingen, Theo Serafino Murri Nome d'arte di Franz Theodor Schmitz, attore, regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1903 e morto a Vienna il 10 novembre 1978. Fin [...] (1931; M, il mostro di Düsseldorf), dove interpreta un poliziotto, e in Das Testament des Dr. Mabuse (1933; Il testamento del Dottor Mabuse) nel ruolo di Karetzky, entrambi di Fritz Lang, prese parte a opere biografiche come Walzerkrieg (1933; Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUNTE, Otto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hunte, Otto Alessandro Cappabianca Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] a H., mentre a Vollbrecht sembra spettassero compiti di realizzazione ‒ cominciò a funzionare già con Dr. Mabuse, der Spieler (1922; Il dottor Mabuse), in cui Lang distanzia criticamente la figuratività espressionista, usandola come una tra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOSEF VON STERNBERG – GEORG WILHELM PABST – GIOVANNI PASTRONE – MARLENE DIETRICH
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali