Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] ) nel 1968, o Lara, che ebbe grande diffusione tra gli anni Sessanta e Settanta a seguito del successo del film Il dottorZivago (1965), tratto dal romanzo di Boris Pasternak, la cui protagonista porta quel nome. Un altro nome la cui fortuna è legata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] e la sua vita è travolta da un successo che segna anche l’inizio di un incubo. Il suo unico romanzo, Il dottorZivago, opera della maturità, frutto di un decennio di lavoro, attrae l’attenzione del mondo intero non appena viene pubblicata, nel 1957 ...
Leggi Tutto
romanzo
Emanuela Bufacchi
Narrare vicende, costruire intrecci
Il romanzo realizza un’attitudine propria dell’uomo: quella di raccontare. Ma affinché sia possibile parlare di romanzo è necessario che [...] (Cent’anni di solitudine, 1967).
In Unione Sovietica dagli eventi politici del tempo prende corpo il romanzo Il dottorZivago di Boris Pasternak (pubblicato in traduzione italiana nel 1957 e nell’originale russo nel 1961 negli USA), destinato a ...
Leggi Tutto
Bolt, Robert
Giuliana Scudder
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Sale (Manchester) il 15 agosto 1924 e morto a Petersfield (Hampshire) il 20 febbraio 1995. Estraneo alla sperimentazione del [...] cinema. Autore di sceneggiature di film spettacolari e di grande successo, ottenne due premi Oscar: nel 1966 per Doctor Zhivago (1965; Il dottorZivago) di David Lean e nel 1967 per A man for all seasons (1966; Un uomo per tutte le stagioni) di Fred ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] arrivò con il ruolo di Lara in uno dei kolossal di maggior successo della storia del cinema: Doctor Zhivago (1965; Il dottorZivago) di David Lean, dal romanzo di B.L. Pasternak. Ambientato nel 1917, durante la Rivoluzione russa, il film narra le ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] 'oro' dei vincitori Bancarella si trovano nomi prestigiosi, a cominciare da E. Hemingway (Il vecchio e il mare,1953), B. Pasternak (Il dottorZivago, 1958) e I.B. Singer (La famiglia Moskat, 1968), insigniti poi del Nobel, per passare a C. Cassola (L ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] cinematografica ha amplificato il successo già per sé stesso clamoroso del romanzo d'origine: si pensi a Doctor Zhivago (1965; Il dottorZivago) di David Lean o a Der Name der Rose (1986; Il nome della rosa) di Jean-Jacques Annaud, due film che ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] ballo) di Julien Duvivier, e Drôle de drame (1937; Lo strano dramma del dottor Molyneux), Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie) e Le jour se , Lawrence d'Arabia; Doctor Zhivago, 1965, Il dottorZivago, entrambi di David Lean; La Bibbia, 1966, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] indagarsi, a riutilizzare le tecniche esasperandone la portata. Nel 1956, il successo improvviso di un romanzo come Il dottorZivago di Boris Pasternak sembra riproporre un ritorno alla tradizione ma in realtà mostra come, sotto la superficie, si sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] fuori dei canoni di questa dottrina artistica i più riusciti romanzi russi del Novecento, tra cui vanno annoverati Il dottorZivago (1957) di Boris Pasternak; Il Maestro e Margherita (1966) di Michail A. Bulgakov; Una giornata di Ivan Desinovič (1962 ...
Leggi Tutto