• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
169 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [169]
Storia [146]
Diritto [15]
Religioni [17]
Diritto civile [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [8]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [3]
Diritto commerciale [6]

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] si conclusero a Innsbruck il 7 ag. 1649: I. avrebbe portato in dote 45.000 fiorini d'oro e 15.000 fiorini in gemme ricevendo in cambio Natta Della Rovere. Il rapporto condizionò l'unione matrimoniale, che non fu salvaguardata neppure nelle apparenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA – CLAUDIA DE' MEDICI – PACE DI VESTFALIA – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista. Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] si aspettava comunque un rifiuto in considerazione e della ricchissima dote di Ginetta e, sopra tutto, della porpora a suo di Giannettino (1546). Queste e altre storie di politica matrimoniale, anche se non furono certo le vere cause della congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna Claudio Rosso Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] spodestata, quanto piuttosto l'alleanza matrimoniale col genero di Carlo VI: nei negoziati matrimoniali il vero punto di riferimento nuziale, che fissavano tra l'altro l'ammontare della dote a 300.000 franchi di Lorena. A ritardare la definitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI

GRIMANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Vincenzo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] Girolamo di Antonio, il nome della quale non fu registrato nella Cronaca matrimoniale dell'avogaria di Comun e neppure riportato nel Sanuto e nel genealogista M. Barbaro. La dote ammontò alla considerevole somma di 10.000 ducati più altri 500 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Silvia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Silvia Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli. Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] ottobre 1538 il padre firmò il suo contratto matrimoniale con un esponente della linea napoletana della famiglia, di Castiglione della Pescaia e dell’isola del Giglio, portati in dote da Silvia. Con il denaro ricavato acquistarono parte dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – RINASCIMENTO ITALIANO

CIBO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Eleonora Franca Petrucci Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] madre della C., avanzò per il figlio una proposta di matrimonio, ma chiedendo una dote esorbitante. Certo non giovavano ai negoziati matrimoniali né la condotta poco edificante della madre né la scarsa disponibilità finanziaria del padre, benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BOLOGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BOLOGNA, Antonio Felicita De Negri Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita. Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] sociale che, come è noto, assumeva la scelta matrimoniale della donna, poiché a quest'ultima era affidato il nobilissimo e ricco ha presa per moglie una figliuola d'un mulattiero senza dote ... ed ella ora tien luogo e grado di contessa ed egli è pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Barbara Isabella Lazzarini Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444. Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] con il fratello maggiore Francesco detto Cecco. Il legame matrimoniale con gli Ordelaffi era in realtà duplice: il 25 nel suo testamento volle che, con la restituzione della sua dote, venisse fondato a Faenza un monastero di clarisse intitolato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO FERRUCCI – CASTEL SAN PIETRO – LUDOVICO GONZAGA

FARNESE, Clelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Clelia Roberto Zapperi Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] meglio prebendato, di tutta la Cristianità, ebbe una dote sontuosa, tale da rimpinguare le dissestate finanze del F. furono vinte dal padre, concorde esecutore del progetto matrimoniale del nipote, con uno stratagemma. Dopo essersi assicurato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – GIULIANO CESARINI – ODOARDO FARNESE

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova Luisa Bertoni Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena. Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] cosa che gli avrebbe facilitato la concessione della dispensa matrimoniale da parte del pontefice Paolo V. Infatti il alcune sue questioni, in primo luogo la restituzione della sua dote, questione che peraltro si trascinò per lunghi anni; poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali