• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [348]
Cinema [64]
Biografie [172]
Letteratura [103]
Teatro [45]
Filosofia [20]
Storia [14]
Opere e protagonisti [13]
Arti visive [10]
Musica [10]
Temi generali [8]

Kauerismäki, Aki

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kauerismäki, Aki Francesco Bono Regista cinematografico finlandese, nato a Orimattila il 4 aprile 1957. Si è avvicinato al cinema da autodidatta e con il fratello Mika (n. 1955), anch'egli regista, [...] , Aki ha debuttato nel 1983 come regista con Rikos ja rangaistus (Delitto e castigo), un adattamento del romanzo di F. Dostoevskij. È l'inizio di un'attività che non conosce soste. In quindici anni K. ha realizzato una ventina tra lungometraggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cèrvi, Gino

Enciclopedia on line

Cèrvi, Gino Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] (tra le sue interpretazioni più riuscite: La dodicesima notte e Le allegre comari di Windsor di Shakespeare; Il giocatore da Dostoevskij; Ma non è una cosa seria di Pirandello; Cyrano di Bergerac di E. Rostand; Il cardinale Lambertini di A. Testoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – ALDA BORELLI – MISERABILI – PIRANDELLO – PUNTA ALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèrvi, Gino (3)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista di cinema italiano, nato a Parma il 16 marzo 1941. Figlio del poeta Attilio e poeta egli stesso (Premio Viareggio nel 1962 per l'opera prima), arriva al cinema con la mediazione di P. P. Pasolini [...] , cui segue, nel 1968, un'opera più contraddittoria e discutibile, Partner, che rifacendosi a un romanzo di Dostoevskij contamina, senza convincenti risultati, la lezione cinematografica di Godard con le esperienze del Living Theatre. Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – LIVING THEATRE – VIA COL VENTO – DOSTOEVSKIJ – ACCATTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

Montaldo, Giuliano

Enciclopedia on line

Montaldo, Giuliano Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato [...] va a morire (1976);  il documentario Le stagioni dell'aquila (1997); I demoni di S. Pietroburgo (2008), dedicato a F. Dostoevskij; il documentario L'oro di Cuba (2009); L'industriale (2011). Nel 2018 ha ricevuto il David di Donatello come miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – BALLO IN MASCHERA – GIORDANO BRUNO – FLAUTO MAGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montaldo, Giuliano (2)
Mostra Tutti

D'Innocenzo, Damiano e Fabio

Enciclopedia on line

D'Innocenzo, Damiano e Fabio. - Sceneggiatori e registi cinematografici italiani (n. Roma 1988). Fratelli gemelli, appassionati sin da ragazzi di cinema, teatro, poesia, pittura e fotografia, hanno realizzato [...] e cinque Nastri d'argento tra cui miglior film e miglior sceneggiatura per Favolacce. Entrambi i film sono ambientati nella periferia romana. Nel 2021 hanno scritto e diretto America Latina. Nel 2024 hanno diretto la serie televisiva Dostoevskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – NASTRI D'ARGENTO – AMERICA LATINA – SCENEGGIATORI – DOSTOEVSKIJ

Bresson, Robert

Enciclopedia on line

Regista cinematografico francese (Bromont-Lamothe, Alta Loira, 1907 - Parigi 1999). Già nel primo film Les anges du péché (La conversa di Belfort, 1943) emerge chiaramente il senso religioso del rapporto [...] (1959), oppure prevale l'impossibilità di uscire dal proprio ambiente (Une femme douce, Così bella, così dolce, 1969, da Dostoevskij). Se prende i toni della parabola (Au hazard Balthazar, 1966) B. lo fa per descrivere le varie fasi di estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA LOIRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresson, Robert (2)
Mostra Tutti

Timi, Filippo

Enciclopedia on line

Timi, Filippo Timi, Filippo. - Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Perugia 1974). Dopo aver debuttato sul palcoscenico in La nascita della tragedia (1996) e sul grande schermo con In principio erano le mutande [...] male i capelli. Dal 2013 recita nella serie televisiva I delitti del BarLume e nel 2024 è stato interprete di quella Dostoevskij. Nel 2015 l'attore ha recitato nella performance I bemolli sono blu, dedicata a C. Debussy. T. tiene una rubrica fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DELLA TRAGEDIA – ROLLING STONE – PREMIO UBU – BEMOLLI – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timi, Filippo (1)
Mostra Tutti

HAMILTON, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hamilton, George Francesca Vatteroni Attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Memphis (Tennessee) il 12 agosto 1939. Bruno, alto e di portamento elegante, particolarmente adatto a impersonare [...] La febbre del delitto) di Denis Sanders, adattamento in chiave moderna del romanzo Delitto e castigo di F.M. Dostoevskij. Lavorò quindi in All the fine young cannibals (1960; I giovani cannibali), melodramma ambientato nella New York intellettuale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – MICHAEL ANDERSON – BRIGITTE BARDOT

PRATOLINI, Vasco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pratolini, Vasco Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] sempre continuo e importante. La predisposizione a una narrazione di grandi scenari (tra i suoi autori preferiti F.M. Dostoevskij, A. Döblin e Th. Dreiser), le prime collaborazioni giornalistiche con racconti e recensioni di film (già dal 1932 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

FROELICH, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Froelich, Carl (propr. Carl August Hugo) Giovanni Spagnoletti Regista tedesco, nato a Berlino il 5 settembre 1875 e morto ivi il 12 febbraio 1953. Fra i principali pionieri del cinema tedesco, fu legato [...] dal 1920 con il Froelich-Film e regista di dive come Asta Nielsen (Irrende Seelen, 1920, da L'idiota di F.M. Dostoevskij) e soprattutto Henny Porten, con la quale dal 1924 al 1929 avrebbe diviso una società di produzione, F. fu artigiano non banale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – RICHARD WAGNER – LEONTINE SAGAN
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali