• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Le forme del divino, di Michele Dantini

Atlante (2024)

<i>Le forme del divino</i>, di Michele Dantini Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] a privilegiare il generale al particolare, non potrà che tralasciare o fraintendere. Così, il rapporto che lega Dostoevskij alla Madonna Sistina di Raffaello spalanca, nella contemplazione estetica, uno spazio; un varco, che in questo ambito ... Leggi Tutto

Perché Kamala Harris ha scelto Tim Walz come suo vice

Atlante (2024)

Perché Kamala Harris ha scelto Tim Walz come suo vice Tim Walz sarà il candidato vicepresidente di Kamala Harris nella corsa alla Casa Bianca. Una scelta che risponde a diversi motivi, quella di Walz, ma in cui ad essere decisivo è stato l’istinto della candidata [...] presidente. Dostoevskij scrive in “Delitto e castigo”: «A volte capita di incontrare persone che ci sono del tutto sconosciute, ma che ci interessano subito, sin dal primo sguardo, immediatamente». Questo sembra essere accaduto a Harris nei confronti ... Leggi Tutto

La Russia che si ribella, di Maria Chiara Franceschelli e Federico Varese

Atlante (2024)

<i>La Russia che si ribella</i>, di Maria Chiara Franceschelli e Federico Varese All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] materiale a iosa per la non meno sguaiata propaganda del regime (il grottesco caso della censura – preventiva – di Dostoevskij di qualche mese fa ne è una dimostrazione tragicomica), con ciò ulteriormente restringendo i margini d’azione per chi, in ... Leggi Tutto

Il Profeta e la Diva

Atlante (2022)

Il Profeta e la Diva Giuseppe ManfridiIl Profeta e la DivaRoma, Gremese, 2022 A pochi mesi da Anja, la segretaria di Dostoevskij, accolto entusiasticamente da pubblico e critica e giunto in poco tempo alla seconda edizione, [...] il prolificissimo poligrafo romano — sceneggia ... Leggi Tutto

Modello Putin, di Mattia Bagnoli

Atlante (2022)

Modello Putin, di Mattia Bagnoli Uno degli aspetti forse più interessanti del caso Dostoevskij scoppiato qualche tempo fa nello stagno del dibattito nostrano riguarda la sua natura grottescamente controproducente. Non solo, né forse in [...] primo luogo, per ragioni di carattere per dir ... Leggi Tutto

Lettere, di Fëdor Dostoevskij

Atlante (2021)

Lettere, di Fëdor Dostoevskij L’imminente pubblicazione di un’edizione affidabile e criticamente raffinatissima delle lettere del segretario fiorentino Niccolò Machiavelli può a buon diritto essere ritenuta un punto di svolta negli studi cinquecenteschi e più latamente rinascime ... Leggi Tutto

Metafisica del sottosuolo. Biologia della verità tra Sciascia e Dostoevskij

Atlante (2021)

Metafisica del sottosuolo. Biologia della verità tra Sciascia e Dostoevskij Antonina NoceraMetafisica del sottosuolo. Biologia della verità tra Sciascia e DostoevskijPrefazione di Antonio Di GradoPostfazione di Federico FioreBelgioioso, Divergenze, 2020 Per la collana «(ec)citazioni. Articoli, spunti, trasformazioni della c ... Leggi Tutto

Dostoevskij e il suo castigo senza delitto

Atlante (2019)

Dostoevskij e il suo castigo senza delitto «La vita è vita dappertutto»(Dalla lettera di Fëdor Michajlovič Dostoevskij al fratello Michail del 22 dicembre 1849) Il 16 novembre 1849 Fëdor Michajlovič Dostoevskij veniva condannato a morte per attività [...] antigovernative collegate a un gruppo inte ... Leggi Tutto

Nel libro "Delitto e castigo" di Dostoevskij, nella versione a cura di Serena Prina, compare alla pagina 12 una forma rifless

Atlante (2018)

Rispondere a questa domanda non è semplice per due motivi: 1) non abbiamo sotto mano la traduzione del romanzo curata da Serena Prina; 2) non sappiamo quale sia, secondo chi ci ha scritto, il “normale significato” del verbo confondersi. In tal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dostoevskij. Lettere sulla creatività

Atlante (2016)

Dostoevskij. Lettere sulla creatività Miope e avvilente, la volontà di ricavare un sistema unitario da un brulicante universo romanzesco, un quadro uniforme e omogeneo che ricalchi lo sviluppo del pensiero che in esso aleggia e ne dia una descrizione lineare, consecutiva, priva d'ombre; ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Fëdor Dostoevskij
Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della seconda metà dell’Ottocento, occupa un...
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Scrittore russo (Mosca 1821 - Pietroburgo 1881). Frequentò a Pietroburgo la scuola militare d'ingegneria. Terminati gli studî nel 1843, fu promosso ufficiale, ma preferì dedicarsi alla letteratura. Il racconto Bednye ljudi ("Povera gente", 1846)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali