• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [172]
Letteratura [103]
Cinema [64]
Teatro [45]
Filosofia [20]
Storia [14]
Opere e protagonisti [13]
Arti visive [10]
Musica [10]
Temi generali [8]

Vremja

Enciclopedia on line

Titolo (russo «Il tempo») di una rivista di letteratura e politica, edita a San Pietroburgo (1861-63) dai fratelli F. e M. Dostoevskij. F. Dostoevskij ne definì fin dal 1860 il programma che era quello [...] i poeti N. Nekrasov, J.P. Polonskij, e soprattutto i letterati N.N. Strachov e A.A. Grigor´ev (Mosca 1822 - San Pietroburgo 1864). Soppressa per ordine dell’imperatore, fu sostituita nel 1864 dalla rivista Epocha dello stesso Dostoevskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SAN PIETROBURGO – DOSTOEVSKIJ – NEKRASOV

Tynjanov, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tynjanov, Jurij Nikolaevič Teorico della letteratura e narratore russo (Režic, Vitebsk, 1894 - Mosca 1943). Autore di importanti studî di storia letteraria (Gogol´ i Dostoevskij "G. e D.", 1921; Puškin i Tjutčev "P. e T."; edizione [...] delle opere di V. K. Kjuchel´beker, 1939), partecipò alle ricerche della scuola formalista (Problema stichotvornogo jazyka "Il problema del linguaggio poetico", 1924) con una viva attenzione al carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITEBSK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tynjanov, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

HOSTOVSKY, Egon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOSTOVSKY, Egon Angelo Maria RIPELLINO Romanziere, nato a Hronov il 23 aprile 1908. Ebreo, egli porta in sé qualcosa di Dostoevskij e di Kafka. Nel suo mondo popolato di figure esaltate e anormali, [...] sull'orlo della follia, regna uno spietato determinismo e la realtà acquista toni grotteschi e febbrili. Ogni suo romanzo si risolve in uno studio clinico di difetti psichici, condotto con certe deformazioni ... Leggi Tutto

Grigor´ev, Apollon Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Grigor´ev, Apollon Aleksandrovič Critico e poeta russo (Mosca 1822 - Pietroburgo 1864); fu dal 1861 al 1863 uno dei redattori della rivista Vremja ("Tempo") dei fratelli Dostoevskij. Ideatore di una teoria che tenta di fondere i principî [...] della critica romantica con quelli della critica positivistica, nei suoi saggi critici giudica le opere letterarie quali prodotti "organici" dell'epoca e della nazione. Come poeta, di natura essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – DOSTOEVSKIJ – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grigor´ev, Apollon Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Màuri, Glauco

Enciclopedia on line

Màuri, Glauco Attore e regista italiano (Pesaro 1930 - Roma 2024). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica, s'impose accanto a M. Benassi nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij-Copeau (1954), confermando il suo talento [...] e Pirandello. Ha allestito e adattato per le scene, tra l'altro, L'idiota (1993) e Delitto e castigo (2005) di Dostoevskij, Egmont  (1994) e Faust  (2008) di Goethe, Il bugiardo di C. Goldoni (2003), in cui ha interpretato il personaggio di Pantalone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – DELITTO E CASTIGO – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE

Christiansen, Sigurd

Enciclopedia on line

Scrittore norvegese (Drammen 1891 - ivi 1947). Vissuto in ambiente provinciale, maturò la sua arte di scrupoloso psicologo alla scuola di Ibsen e di Dostoevskij. Nella sua produzione, notevoli soprattutto [...] le due trilogie romanzesche: Inngangen ("L'inizio", 1925), Sverdene ("Le spade", 1927), Riket ("Il regno", 1928) e Drømmen og livet ("Il sogno e la vita", 1935), Det ensomme hjerte ("Il cuore solo", 1938), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – DRAMMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christiansen, Sigurd (1)
Mostra Tutti

Michajlovskij, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia on line

Sociologo e critico letterario (Mescovok 1842 - Pietroburgo 1904), il più notevole rappresentante del populismo nel campo della critica. Nei suoi saggi su Tolstoj e Dostoevskij (Žestokij talant "Un ingegno [...] crudele", 1882) M. seppe fondere le sue dottrine sociologiche con una buona comprensione dell'arte. Importanti ancora oggi sono i suoi studî su Turgenev, G. Uspenskij, Saltykov-Ščedrin, V. M. Garšin e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – MARXISMO – GARŠIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michajlovskij, Nikolaj Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

DECADENTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] infatti non tardarono molto a scoprire il loro rapporto col filosofo Vladimiro Solov′ev da un lato, e dall'altro con Dostoevskij e persino con Gogol'. Verso il 1900 tutti, ormai maturi di esperienza artistica, ritrovano, chi più chi meno, il contatto ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JULIO HERRERA Y REISSIG – VILLIERS DE L'ISLE-ADAM – FAUSTO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECADENTISMO (3)
Mostra Tutti

Majkov, Valerian Nikolaevič

Enciclopedia on line

Critico letterario (Pietroburgo 1823 - Petergof 1847), fratello di Apollon. Avverso al Romanticismo, propugnò il realismo con saggi su A. V. Kol´cov, F. I. Tjutčev e Dostoevskij (Kritičeskie opyty "Saggi [...] critici", 1845-47) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – DOSTOEVSKIJ

Panteleev, L

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore russo Aleksej Ivanovič Eremeev (Pietroburgo 1908 - ivi 1987). Rimasto orfano, trascorse l'adolescenza nell'istituto Škid (Scuola per l'educazione sociale e individuale Dostoevskij). [...] Tale esperienza influenzò tutta la sua opera letteraria, dai primi romanzi e racconti (Respublika Škid "La repubblica della Š.", 1927, scritto in collab. con G. G. Belych; Portret "Il ritratto"; Časy "L'orologio", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali