• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [172]
Letteratura [103]
Cinema [64]
Teatro [45]
Filosofia [20]
Storia [14]
Opere e protagonisti [13]
Arti visive [10]
Musica [10]
Temi generali [8]

Bollywood

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bollywood < bòliu̯ud> s. ingl., usato in it. come masch. – Genere cinematografico appartenente alla produzione di consumo indiana, a carattere popolare e musicale, generalmente in lingua hindi, [...] ispirazione letteraria e occidentale è Saawariya-La voce del destino (2007) , ispirato a Le notti bianche di F. Dostoevskij, mentre Debangg (2010) di A. Kashyap arieggia al genere poliziesco raccontando le gesta di un poliziotto coraggioso ma senza ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – LINGUA HINDI – PREMIO OSCAR – ROBIN HOOD – BOMBAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bollywood (1)
Mostra Tutti

esistenza

Enciclopedia on line

Filosofia Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile. E. ed essenza Nella storia [...] e N. Berdjaev di origine russa, che si rifanno al cristianesimo ortodosso e all’esperienza esistenziale di F. Dostoevskij, oltre che a quella di Kierkegaard. Accanto all’ esistenzialismo filosofico si è venuto svolgendo un esistenzialismo letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – TRASCENDENTE – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenza (2)
Mostra Tutti

PANSLAVISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSLAVISMO . Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimenti di pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, [...] , i fratelli Aksakov e il Chomiakov. Il Solov′ev tentò di dare un'interpretazione filosofica a questo movimento; il Dostoevskij s'illuse di gettare un ponte tra gli slavofili e i loro avversarî, gli occidentalisti: in realtà continuò a dibattersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSLAVISMO (3)
Mostra Tutti

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , semmai, quella risultante da un rispecchiamento dei rispecchiamenti capace di ordinare i vari 'riflessi'. In realtà, il 'mondo di Dostoevskij', il 'mondo di Tolstoj', il 'mondo di Turgenev', ecc. sono parti di un cosmo in continuo divenire, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Kitsch

Enciclopedia del Novecento (1978)

Kitsch AAbraham A. Moles di Abraham A. Moles Kitsch sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] fa pensare a Casanova, le copertine della ‟Domenica del Corriere" degli anni venti, il fotoromanzo che sunteggia e schematizza Dostoevskij o la storia biblica messa al posto d'onore in un qualsiasi giornale illustrato: ecco altri esempi dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GONDOLA VENEZIANA – LUIGI DI BAVIERA – MUSICA CONCRETA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

POLITICA E CANONI LETTERARI NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

XXI Secolo (2009)

Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale Marcello Garzaniti Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] cultura ottocentesca di questo grande Paese europeo (cfr. G. Carpi, Umanità universale. Le radici ideologiche di Dostoevskij, 2001). Nell’ambito della letteratura polacca hanno acquistato ampio spazio le considerazioni sulla Młoda Polska (Giovane ... Leggi Tutto

Introduzione alla letteratura dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] , a conferma della latitudine e della varietà del fenomeno, il realismo assume un’intensità etico-esistenziale, sia che con Dostoevskij penetri nel profondo dell’uomo e delle sue angosce tra crimine e mistero, sia che con Tolstoj porti uno sguardo ... Leggi Tutto

JOUVET, Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jouvet, Louis Bruno Roberti Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] a lui congeniale dell'estatico padre Zossima nell'adattamento dello stesso Copeau del romanzo I fratelli Karamazov di F.M. Dostoevskij ‒ l'esperienza delle stagioni al Vieux Colombier fu fondamentale. Nel 1917 raggiunse Copeau a New York e nel 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMÉDIE FRANÇAISE – MAURICE TOURNEUR – JULIEN DUVIVIER – GEORGES PITOEFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUVET, Louis (3)
Mostra Tutti

QUARANTOTTI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTOTTI, Isabella Maria Procino QUARANTOTTI, Isabella. – Nacque a Chieti il 1° marzo 1921, primogenita di Carlo e di Giulia Mattioli, seguita poco dopo dalla sorella Anna Maria. Il padre, nato a [...] con la RAI Radiotelevisione Italiana scrivendo programmi letterari ispirati da grandi classici come Nikolaj Gogol′, Fëdor Dostoevskij, Saki (pseud. dello scrittore inglese Hector H. Munro), Forster. Quella mattacchiona di mammà, tratta da una ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Pickpocket

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pickpocket Alessandro Cappabianca (Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] a Le journal d'un curé de campagne (Diario di un curato di campagna, 1950) di Bernanos. I riferimenti sono semmai a Dostoevskij, se pensiamo a Michel come a un Raskolnikov non assassino. Il film racconta le imprese di un borsaiolo, e Bresson non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT BRESSON – PIERRE ETAIX – DOSTOEVSKIJ – JEAN GENET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Vocabolario
zapaterismo
zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che abbeverano i cavalli in piazza San Pietro,...
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali