(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Boito, Carlo Righetti in arte Cletto Arrighi, Alberto Pisani Dossi), che profondamente diversi fra loro per temperamento e per Salvatore Farina, schietto piano bonario; Alberto Pisani Dossi (Carlo Dossi) che un suo mondo d'arguzia aristocratico e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 623 e 656 m.). A O. il bacino del Kemi sale gradualmente sino allo spartiacque, detto Maan selkä, contrassegnato da qualche dosso a 636 e 547 m. Di qui scende nuovamente verso Petsamo, emergendo ancora solo qualche colle isolato oltre 500 m., sino ...
Leggi Tutto
dosso
dòsso s. m. [lat. *dŏssum, forma volg. per dŏrsum]. – 1. Lo stesso che dorso nel sign. proprio del termine: voltato subito il d. (Leopardi); oggi spec. in alcune frasi e locuz.: levare, levarsi di d. una veste, da sopra la persona; il...
dossiere
dossière s. m. [dal fr. dossier nel sign. 1, e dossière nel sign. 2, derivati l’uno e l’altro di dos «dorso»]. – 1. Spalliera imbottita a capo del letto. 2. Parte della bardatura dei cavalli da tiro, che si appoggia al dorso dell’animale...