MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] nella scena della Crocifissione (Baroni, 1944), e di miniature lombarde; le statuine sono di altra mano, comunque coeva. Questo dossale rivela un'indubbia affinità tra le statuette a tutto tondo e le prime opere scultoree di maestri nordici collocate ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] laterali del duomo di Pisa (Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana). Le icone a mezzobusto furono coinvolte direttamente nella genesi del dossale e del polittico, in un processo che, iniziato a Siena poco dopo il 1260, si concluse a Pisa nel 1319 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , 1992; Bellosi, 1994), la croce della chiesa dei Morti di Urbania (ora nella cattedrale), dov'era giunto nel 1307 il dossale con la Madonna con il Bambino di Giuliano da Rimini oggi a Boston (Isabella Stewart Garden Mus.). Di discussa attribuzione ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] antipapa Anacleto II (1130-1138), tra cui domina il frammento di iscrizione in capitale martir, posta in verticale sul dossale, è intessuta di allusioni politiche alla lotta con l'antagonista Innocenzo II (1130-1143).La cultura erudita e l'attenzione ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tipologicamente nuovo: con le sue formelle tutte cesellate e dorate, essa diviene infatti, ad ante chiuse, quasi un prezioso dossale, un'opera di oreficeria monumentale. Nell'Europa centrale l'impiego delle grandi p. istoriate, siano esse di legno o ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] soprattutto il figlio Bonaventura che stabilizzò questa eredità in una cifra di grande successo, e non solo a Lucca. Al dossale con S. Francesco e storie della sua vita, che si conserva nell'omonima chiesa di Pescia, si accostano direttamente alcune ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , essi si posero in competizione con gli scultori. Le cinque placchette a profilo semicircolare verosimilmente provenienti dal dossale dell'altare maggiore di Grandmont risalgono agli anni 1225-1230 (Firenze, Mus. Naz. del Bargello; Parigi, Mus ...
Leggi Tutto
dossale
s. m. [der. di dosso]. – 1. Copertura, di panno o d’altro, per lo più artisticamente lavorata, posta su mobili, pareti, libri, ecc. In partic., la copertura del messale. 2. Faccia anteriore dell’altare cristiano, detta anche, soprattutto...
postergale
s. m. [der. della locuz. lat. post tergum (v. postergare)], letter. – Schienale, spalliera di sedili di una certa importanza o di artistica fattura: il p. del trono; i p. del coro di San Domenico in Bologna (E. Cecchi); anche sinon....