• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [5]
Biografie [56]
Arti visive [33]
Sport [32]
Geografia [16]
Storia [9]
Europa [8]
Religioni [7]
Discipline sportive [6]
Diritto [5]

Fabry, Johannes

Enciclopedia on line

Dermatologo tedesco (Jülich 1860 - Dortmund 1930). Ha descritto, nel 1898, la sindrome nota come malattia di F.: accumulo di un lipide derivato dalla ceramide (sfingolipoidosi) nei vasi e nei nervi a causa [...] della carenza di un enzima. Malattia ereditaria, colpisce soprattutto i maschi e si manifesta con un quadro polimorfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIMORFO – CERAMIDE – DORTMUND – ENZIMA

Volhard, Franz

Enciclopedia on line

Clinico medico (Monaco di Baviera 1872 - Francoforte sul Meno 1950), allievo di F. Riegel. Primario medico a Dortmund (1905), direttore dell'ospedale di Mannheim (1908), prof. di medicina interna a Halle [...] (1918) e a Francoforte sul Meno (1928). Noto per gli studî di fisiopatologia dell'apparato urinario, e per i trattati sulle nefriti (con Th. Fahr) e sulle forme di funzionalità renale (con E. Becker) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – APPARATO URINARIO – MANNHEIM – HALLE

VOLHARD, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLHARD, Franz Clinico medico, nato a Monaco il 2 maggio 1872. Si laureò a Halle nel 1897, lavorò dapprima nell'istituto patologico dell'ospedale di Friedrichshain a Berlino, poi nella clinica medica [...] 1901 conseguì la libera docenza in medicina interna. Nel 1905 divenne primario della sezione di medicina interna nell'ospedale di Dortmund, nel 1908 direttore dell'ospedale di Mannheim. Nel 1918 ebbe la cattedra nell'università di Halle, nel 1928 in ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , Neue Mittel der Schmerzbekämpfung. Vom Morphium zur Narkose, in: Meilensteine der Medizin, hrsg. von Heinz Schott, Dortmund, Harenberg, 1996, pp. 297-303. ‒ 1999: Maehle, Andreas-Holger, Drugs on trial. Experimental pharmacology and therapeutic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] hassio, con il simbolo Hs, dal nome latino, Hassium, della provincia dell'Assia, nella quale si trova Dortmund. A settembre, Peter Armbruster, dello stesso gruppo, comunica di avere prodotto artificialmente tre atomi del nuovo elemento mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
gegenpressing
gegenpressing (Gegenpressing) s. m. inv. Nel calcio, l’immediata pressione sul portatore di palla avversario non appena si è perso il pallone. ♦ A questo punto della storia (un’estrema semplificazione) entra in scena Jürgen Klopp che con il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali