• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

uria

Enciclopedia on line

uria Nome comune degli Uccelli Caradriformi Alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con 2 specie, l’uria propriamente detta (Uria aalge; v. fig.), diffusa nelle regioni artiche [...] ’essa delle regioni artiche. Strettamente marine, trascorrono a terra, in colonie numerose, solo il periodo della nidificazione; hanno becco sottile, appuntito, piumaggio della testa e del dorso generalmente nero e ventre bianco (nero nell’u. nera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – CARADRIFORMI – PORTOGALLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uria (1)
Mostra Tutti

VANESSE

Enciclopedia Italiana (1937)

VANESSE (lat. scient. Nymphalidae, trib. Vanessidi) Athos GOIDANICH Gruppo d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle) diurni (affini ai Danaidi, ai Satiridi, ai Morfidi, agli Eliconidi, agli Ericinidi, ai Licenidi [...] ) rende quasi invisibili queste bellissime farfalle quando si posano sul suolo o sui tronchi tenendo le ali verticali sul dorso. Le loro zampe anteriori non funzionano per la locomozione e pare portino organi gustativi. Le larve, fornite spesso di ... Leggi Tutto

anatre, oche, cigni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anatre, oche, cigni Giuseppe M. Carpaneto Tanti diversi modi di procurarsi il cibo Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 [...] a raccogliere il cibo sulla superficie dell'acqua o tra il fango. Inoltre, possiedono una ghiandola, detta uropigiale, posta sul dorso nei pressi della coda, che produce una sostanza oleosa con la quale gli uccelli si spalmano le piume per renderle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: KONRAD LORENZ – GERMANO REALE – ANSERIFORMI – IMPRINTING – MORIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatre, oche, cigni (2)
Mostra Tutti

pinguino

Enciclopedia on line

Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] pinne per il nuoto, i p. hanno coda triangolare utilizzata come timone, tipica colorazione bianca sul petto e nera sul dorso, corpo quasi conico, collo massiccio, becco diritto e forte. Eccellenti nuotatori e tuffatori, si nutrono per lo più di pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ISOLAMENTO TERMICO – SFENISCIFORMI – CICONIFORMI – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinguino (3)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] piani appaia per primo. Negli animali a simmetria bilaterale, l'intersezione degli assi A-P e D-V definisce il piano dorso-ventrale, e quindi la parte destra e quella sinistra dell'animale. In tutti gli organismi triploblastici a simmetria bilaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] la vecchia epidermide, corneificata, viene eliminata con le mute. La colorazione è variabile, in genere i s. sono più scuri sul dorso e sui fianchi che nelle parti ventrali. I colori più vistosi, a macchie, strisce, fasce, di solito sono propri delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

raganella

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Anfibi Anuri Ilidi, in particolare di quelli appartenenti al genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America. In Europa vivono Hyla arborea (in Europa centro-meridionale, [...] adesivi sulle estremità delle dita, che permettono di aderire alla vegetazione; generalmente hanno colorazione verde brillante sul dorso e bianca sul ventre. Musica Strumento musicale popolare in legno costituito da una ruota dentata che gira intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURCHIA – SICILIA – AFRICA – ANFIBI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raganella (1)
Mostra Tutti

lontra

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] , Basilicata, Puglia. Lunga 55-80 cm, di peso 6-15 kg, ha pelliccia folta, morbida e impermeabile, bruna sul dorso, più chiara ventralmente; capo depresso e muso breve e largo, tronco allungato; zampe corte, con dita palmate provviste di unghie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRETTO DI BERING – SOTTOFAMIGLIA – INVERTEBRATI – BASILICATA – MUSTELIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lontra (1)
Mostra Tutti

facocero

Enciclopedia on line

Genere (Phacochoerus) di Mammiferi Artiodattili Suidi; comprende due specie che frequentano le savane aperte o alberate e i subdeserti: il facocero comune (Phacochoerus africanus), ampiamente diffuso nell’Africa [...] sotto l’occhio, l’altra fra occhio e narici, occhi piccoli e sporgenti; canini lunghi, privi di smalto e ricurvi verso l’alto, usati con efficacia come armi e nello scavo. Il mantello è rado, eccetto su nuca e dorso dove è presente una criniera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORNO D’AFRICA – ARTIODATTILI – INVERTEBRATI – ORITTEROPO – VERTEBRATI

scapola

Enciclopedia on line

scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] il margine mediale della s. è detta linea scapolare. S. alata Particolare posizione delle s. caratterizzata dalla sporgenza sul dorso del margine vertebrale; si osserva per lo più nei soggetti spiccatamente longilinei. La s. è un osso piatto, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – VERTEBRATI – ENARTROSI – TETRAPODI – OSSO PARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scapola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 23
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali