• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [1621]
Sistematica e zoonimi [155]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

guanaco

Enciclopedia on line

Specie di Mammifero Ungulato Camelide (Lama guanicoe; v. fig.), diffuso nell’America Meridionale dalle Ande cilene alla Terra del Fuoco. Ha pelo morbido, giallo rossiccio sul dorso, chiaro nelle parti [...] inferiori; privo di gobba. Tipico animale di montagna, vive in piccoli branchi composti da un maschio e da parecchie femmine con i loro piccoli. Probabile progenitore delle due forme domestiche lama e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TERRA DEL FUOCO – LAMA GUANICOE – MAMMIFERO – CAMELIDE

smeriglio

Enciclopedia on line

smeriglio Specie di Uccello Falconiforme Falconide (Falco columbarius; v. fig.). È uno degli uccelli più piccoli e veloci che si incontrino in Italia nelle epoche dei passi: il maschio ha dorso e coda [...] bluastri, la femmina è più grande e ha dorso e coda bruno scuro; frequentano estensioni aperte e nidificano su brughiere e colline prive di alberi, in autunno e in inverno frequentano anche paludi, campi coltivati e regioni costiere. Altro nome dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FALCO COLUMBARIUS – FALCONIFORME – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeriglio (1)
Mostra Tutti

acciuga

Enciclopedia on line

Zoologia Specie di Pesci Teleostei Clupeiformi della famiglia Engraulidi, molto affine ai Clupeidi, detta anche alice (Engraulis encrasicholus). Diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico, di colore azzurrognolo [...] sul dorso, argenteo sul ventre, ha lunghezza massima di 15 cm. Si nutre di crostacei e larve di pesci. Si riproduce in primavera-estate e depone uova planctoniche. I giovani, come quelli della sardina, si chiamano volgarmente bianchetti. Migratrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – CLUPEIFORMI – ENGRAULIDI – TELEOSTEI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciuga (1)
Mostra Tutti

galgo

Enciclopedia on line

Razza canina di grandi levrieri. G. spagnolo Cane alto circa 65 cm, pelo liscio, corto, fulvo con o senza bianco; testa lunga e stretta, tronco-conica, occhi piccoli obliqui, chiari; petto profondo, dorso [...] dritto, reni arcuate; arti anteriori e posteriori lunghi e forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Scienidi

Enciclopedia on line

Scienidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con corpo allungato o ovale, due pinne dorsali. Comprende due specie mediterranee, frequenti: Sciaena umbra (corvina o corvo; v. fig.), lunga fino [...] a 1 m, dorso bruno plumbeo, ventre grigio argenteo; Umbrina cirrosa (➔ ombrina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UMBRINA CIRROSA – PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

temolo

Enciclopedia on line

temolo Specie (Thymallus thymallus; v. fig.) di pesce Attinopterigio Teleosteo Salmoniforme Salmonide, dei corsi d’acqua dell’Europa settentrionale e centrale; in Italia vive nei fiumi del settentrione. [...] Ha corpo affusolato, con dorso convesso e ventre bianco; raggiunge 40 cm di lunghezza; le sue carni sono pregiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: THYMALLUS THYMALLUS – SALMONIFORME – TELEOSTEO – ITALIA

Prosobranchi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi con specie quasi tutte marine. Branchie in posizione anteriore, conchiglia spiralata, talvolta conica. La cavità del mantello, in cui si trovano le branchie, è rivolta [...] in avanti e situata sopra il dorso. Sessi generalmente separati. Vengono divisi in 3 ordini: Archeogasteropodi, Mesogasteropodi e Neogasteropodi. In altre classificazioni sono considerati polifiletici e riuniti con gli Opistobranchi in una sola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – NEOGASTEROPODI – OPISTOBRANCHI – MOLLUSCHI – BRANCHIE

pésce

Enciclopedia on line

pésce Nome comune dei Vertebrati acquatici a scheletro osseo o cartilagineo, caratterizzati dalla circolazione sanguigna semplice e dalla presenza di appendici locomotorie e stabilizzatrici tipiche, dette [...] pinne: la forma fusiforme, talvolta compressa lateralmente o appiattita dorso-ventralmente, e la respirazione per mezzo di branchie sono un notevole esempio di congruenza con l'ambiente acquatico in cui vivono. Nel linguaggio comune si comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: VERTEBRATI – MOLLUSCHI – BRANCHIE – GAMBERI

Dendrobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi Anuri, diffusi nelle foreste dell’America Centrale e Meridionale. Dalle ghiandole cutanee gli indigeni estraggono il veleno usato per avvelenare le frecce. Nel genere Dendrobates (v. [...] fig.) le uova sono deposte sul dorso del maschio dove si schiudono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANFIBI – ANURI – UOVA

gelada

Enciclopedia on line

Specie (Theropithecus gelada; v. fig.) di Primati Catarrini Cercopitecidi, l’unica nel genere. Sono scimmie simili al babbuino, con forte dimorfismo sessuale: i maschi hanno pelo folto e lungo, di colore [...] quasi nero su dorso, braccia e gambe, grigio fumo sul resto del corpo; le femmine sono più piccole e con pelliccia più corta. Caratteristica è una zona priva di peli a forma di clessidra tra petto e gola, più evidente e rossa nei maschi. Endemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: THEROPITHECUS GELADA – DIMORFISMO SESSUALE – CERCOPITECIDI – LAGO TANA – CATARRINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali