• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [1621]
Sistematica e zoonimi [155]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

alòsa

Enciclopedia on line

alòsa Pesce dell'ordine Clupeiformi. Ha il dorso color azzurro scuro, i fianchi e il ventre bianco-argenteo. Diffuso nell'Atlantico settentrionale, nel Mar Caspio, nel Mar Nero e nel Mediterraneo, dove [...] è comune la cheppia o agone (Alosa fallax nilotica). È un pesce che nel periodo della riproduzione migra dal mare verso le acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLUPEIFORMI – MAR CASPIO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alòsa (1)
Mostra Tutti

calandra

Enciclopedia on line

Uccello (Melanocorypha calandra; v. fig.) Passeriforme, famiglia Alaudidi. Dorso grigio con centri di color bruno nero, ala lunga 13 cm. Nidifica a terra; ha canto melodioso, si nutre di semi, e, durante [...] le cove, d’insetti. È stazionaria nell’Italia meridionale e nelle isole, scarsa nelle altre regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERIFORME – ALAUDIDI – UCCELLO – INSETTI

Pselafognati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Artropodi Diplopodi; hanno tronco composto di 13 segmenti, dorso e lati del corpo con ciuffi di setole dentate, e tegumento molle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – DIPLOPODI

Amphiuridae

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Ofiuroidi, caratterizzati dalla presenza di squame subeguali sul dorso, da 1 a 5 papille buccali, e da 3 a 7 spine brachiali. Genere Amphiura, che comprende numerose specie marine, [...] spesso ermafrodite e vivipare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ERMAFRODITE – OFIUROIDI – VIVIPARE – SQUAME

albastrello

Enciclopedia on line

Uccello della famiglia Caradridi (Tringa stagnatilis): ha becco lungo e dritto, dorso e groppone bianchi, ali brune; ala lunga 14 cm. Abita i luoghi paludosi. Di doppio passo, non nidifica in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRINGA STAGNATILIS – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albastrello (1)
Mostra Tutti

babirussa

Enciclopedia on line

Maiale selvatico della famiglia Suidi. Nel maschio i canini superiori fuoriescono dal dorso nasale e sono rivolti all’indietro in forma di semicerchio. L’unica specie, Babyrousa babyrussa, vive a Celebes, [...] Taliabu, Manguli e Buru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BABYROUSA BABYRUSSA – SUIDI – BURU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su babirussa (1)
Mostra Tutti

orata

Enciclopedia on line

Specie (Sparus aurata; v. fig.) di pesce Attinopterigio Perciforme Sparide. Presenta dorso azzurro, fianchi argentei, semiluna dorata fra gli occhi, macchia rossastra alla base delle pinne pettorali; può [...] raggiungere la lunghezza di 70 cm. Comune nel Mediterraneo, apprezzata come cibo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: SPARUS AURATA – PERCIFORME – SPARIDE

Callionimidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, rappresentata dal genere Callionymus, con testa e dorso depressi, privi di squame, muso aguzzo, occhi grandi. Nel Mediterraneo è comune il dragoncello, Callionymus [...] maculatus (v. fig.), lungo 10 cm, tipico dei fondi sabbiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DRAGONCELLO – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SQUAME

rovella

Enciclopedia on line

Pesce (Rutilus rubilio; v. fig.) Osteitto Cipriniforme Ciprinide, lungo 20 cm, con dorso bruno-olivastro e ventre bianco argenteo; vive nelle acque limpide e a lento corso dell’Italia peninsulare. Specie [...] simile è il triotto (Rutilus aula) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRIOTTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali