• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [1621]
Archeologia [213]
Zoologia [227]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] nel I sec. a.C. Va però detto che i due teatri giustapposti di Curione erano girevoli: potevano addossarsi dorso a dorso, in modo da costituire due teatri indipendenti, o fronteggiarsi, in modo da costituire appunto un anfiteatro. Probabilmente era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] ricoperto di argilla. Le deposizioni, per lo più individuali ma anche plurime, presentano l’inumato in posizione rannicchiata sul dorso all’interno di semplici fosse sormontate, in alcuni casi, dai primi piccoli tumuli di terra (kurgan). La maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] l'animale alla divinità. L'uccisione dell'animale era affidata ai victimarii che, sgozzata la vittima, la rovesciavano sul dorso per aprirne il ventre ed ispezionarne attentamente gli organi vitali (exta). Questa fase del rito (extispicium) era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli strani gruppi d'un leone che reca un uomo sul dorso. A Cartagine s'è trovato un piccolo rilievo con iscrizione etrusca che nomina il proprietario punico. Chiusi ci ha dato le situlae ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] traforato. È nel periodo II di Tagar che compaiono i cervidi e gli stambecchi galoppanti, con la testa girata sul dorso, gli zoccoli congiunti; motivi che passavano, secondo afferma Kisselev, dall'arte di Tagar nell'arte dell'Ordos, poi nell'arte ... Leggi Tutto

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISEGNO C. A. Petrucci R. Bianchi Bandinelli Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] . Tale esperienza artigiana si manifesta non solo nell'uso di schemi reversibili (contorni che possono servire sia per la figura di dorso che di fronte, sia avanzante la gamba o il braccio di destra che quello di sinistra; v. bibliogr.), ma in una ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] , anche la situazione parallela di Perseo e Andromeda. Non diversamente nei dipinti pompeiani in cui T. si presenta di dorso, in un'ardita impostazione ascendente, mentre spezza i ceppi della principessa prigioniera, l'eroe sovrano Eracle è un poco ... Leggi Tutto

MARSILIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995 MARSILIANA P. Bocci Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana. Gli [...] rituale. La statuetta aveva un manto, di cui restano tracce di sottile foglia d'oro, che scendeva dalla testa lungo il dorso, senza nascondere la resa dei capelli che, secondo la moda orientale, scendono oltre la vita raccolti in un'unica grossa ... Leggi Tutto

ASTARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994 ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte) A. Brelich S. Donadoni Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart. Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] a partire dal Nuovo Regno. Dea guerriera, brandisce lancia e scudo e porta una tiara ornata di penne, da cui pende sul dorso una benda. È spesso rappresentata sul cocchio, e talvolta a cavallo. Questo ultimo elemento ne accentua, per gli Egiziani che ... Leggi Tutto

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] di pietra verde finemente levigata. Queste ultime, assieme a un grosso coltello-falcetto rettangolare con sette fori sul dorso, sembrano avere un collegamento con la facies culturale di Beiyinyangying (III millennio a.C.) della regione di Nanchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali