• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

Stegosauridi

Enciclopedia on line

Stegosauridi Famiglia di Rettili Ornitischi fossili, del Giurassico medio-Cretaceo inferiore, rappresentati soprattutto dal genere Stegosaurus; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolo, [...] tronco e coda sviluppati, colonna vertebrale arcuata in alto e dorso armato di un’enorme cresta dentata sostenuta da ossa dermiche che, nell’ultimo tratto della coda, erano sostituite da grossi aculei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ORNITISCHI – GIURASSICO – RETTILI – CRANIO

marasso

Enciclopedia on line

Specie (Vipera berus; v. fig.) di Serpente Viperide ampiamente diffuso in Eurasia, esclusa la fascia tropicale; presente in Italia centro-settentrionale. Lungo 50-90 cm, ha una caratteristica fascia scura [...] longitudinale a ghirigori, lungo tutto il dorso, fiancheggiata d’ambo i lati da una serie di macchie scure più piccole. Frequenta una varietà di ambienti aperti, dai luoghi umidi alle brughiere e ai prati alpini, fino a circa 2500 m d’altezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIPERA BERUS – EURASIA – ITALIA

Platelminti

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] . Manca il sistema circolatorio; il sistema muscolare è ben sviluppato, con fibre circolari, longitudinali, trasversali, dorso-ventrali. Il sistema nervoso consta di tronchi longitudinali di struttura midollata, con cellule situate alla periferia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE – ERMAFRODITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platelminti (1)
Mostra Tutti

Ittiosauri

Enciclopedia on line

(o Ictiosauri) Ordine di Rettili Diapsidi fossili dal Triassico al Cretaceo. Marini, dall’aspetto pisciforme, cranio allungato, muso sottile, collo breve, arti simili a pinne, sorrette da più di 5 serie [...] di falangi, grande pinna impari sul dorso (fig.); si notano caratteri di convergenza con i Cetacei (per es., coda con plicatura cutanea a foggia di pinna caudale, disposta però in verticale). Si pensa che fossero vivipari e molto probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – VIVIPARI – CRETACEO – CETACEI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiosauri (1)
Mostra Tutti

boxer

Enciclopedia on line

Cane affine al bulldog, ma con caratteristiche più attenuate. È robusto, proporzionato, alto circa 60 cm, dal pelo lucido e corto, color scuro o giallastro. La testa è leggermente convessa nella parte [...] superiore, la fronte forma con il dorso del naso un angolo nettamente segnato, occhi di grandezza media, di colore bruno scuro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Raiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Condroitti Elasmobranchi con le famiglie Anacantobatidi, Arincobatidi e Raidi, che comprende le razze. In alcune classificazioni gli ordini Miliobatiformi, Pristiformi, Rinobatiformi e [...] Torpediniformi sono considerati sottordini dei Raiformi. I R. hanno corpo appiattito in senso dorso-ventrale che si prolunga lateralmente in un grande sviluppo delle pinne pettorali; occhi e spiracoli situati dorsalmente, bocca e fessure branchiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FESSURE BRANCHIALI – ELASMOBRANCHI – FECONDAZIONE – CONDROITTI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raiformi (3)
Mostra Tutti

porciglione

Enciclopedia on line

Uccello Gruiforme Rallide (Rallus aquaticus; v. fig.), che vive nelle paludi e nelle zone umide della regione paleartica, anche in Italia. Lungo 30 cm, ha coda corta, zampe lunghe e sottili, becco lungo [...] e piumaggio color bruno oliva sul dorso e grigio blu inferiormente. Emette un grido paragonabile a quello di un maiale (da cui il nome); si ciba prevalentemente di invertebrati acquatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – RALLUS AQUATICUS – INVERTEBRATI – PIUMAGGIO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porciglione (1)
Mostra Tutti

gruccione

Enciclopedia on line

Uccello Coraciforme della famiglia Meropidi (➔). Il g. europeo (Merops apiaster; v. fig.) è migratore, si riproduce nel Sud Europa, nel Nord Africa e in Asia occidentale, e sverna nell’Africa tropicale [...] e in India. Ha ala lunga 14 cm, dorso castano, gola gialla e addome verde-blu. Vive in ambienti aperti alberati o cespugliosi, preferibilmente nei pressi di fiumi; si ciba di insetti, soprattutto Imenotteri, che prende al volo. In Italia è specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORACIFORME – IMENOTTERI – MEROPIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruccione (1)
Mostra Tutti

iguana

Enciclopedia on line

Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale [...] aculeata; colore verde vivo sul dorso, giallo sul ventre. Vivono in America Centrale e Meridionale e nel Messico. La specie più nota è l’i. verde (Iguana iguana; v. fig.), comunemente allevata in terrario nonostante raggiunga grandi dimensioni. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MADAGASCAR – GALAPAGOS – SQUAMATI – AGAMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iguana (1)
Mostra Tutti

Timalidi

Enciclopedia on line

(o Timelidi) Famiglia di Uccelli Passeriformi, con numerose specie prevalentemente arboricole, diffuse nelle foreste e nelle macchie d’Europa, Asia, Australia e Africa. Di piccole dimensioni, hanno coda [...] spesso allungata (v. fig.), piumaggio di colorazione varia, con piume particolarmente lunghe sul dorso; sono frugivori e insettivori. Secondo alcuni autori, sarebbe una sottofamiglia dei Muscicapidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PASSERIFORMI – MUSCICAPIDI – INSETTIVORI – AUSTRALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali