Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] per gli spostamenti viene adottata la cosiddetta knuckle-walking, un tipo di locomozione basato sull’appoggio a terra del dorso della mano ripiegata; nel cranio la faccia (splancnocranio) è molto più sviluppata del neurocranio in relazione al grande ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] (quindi di assi caulinari) in origine dicotomici, che assumono l’aspetto di una lamina fogliare con struttura anatomica dorso-ventrale. La fogliarizzazione è un processo che secondo alcuni ha dato origine alle f. nello sviluppo filogenetico delle ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] Infatti, le femmine partoriscono sempre due gemelli, e i due padri fanno a turno nel faticoso trasporto dei piccoli sul dorso.
La cultura delle scimmie
Da molti anni le scimmie costituiscono oggetto di studi sul comportamento, studi condotti sia in ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] dell'arto si debbano formare relativamente alla posizione lungo l'asse prossimale-distale, ma anche relativamente all'asse pollice-mignolo e dorso-palmo in accordo con gli assi del moncone. In tale modello, quindi, si ritrova nell'adulto non solo la ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] del radio (detta frattura di Colles-Ponteau), contraddistinta dalla presenza di una caratteristica deformazione del polso 'a dorso di forchetta', determinata dalla dislocazione indietro e in fuori del frammento epifisario.
Polso vascolare (Red.)
Il ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] attiva delle cellule che ne costituiscono le pareti, assumendo la forma di un asse cilindrico schiacciato in senso dorso-ventrale. L’accrescimento in spessore del tubo è limitato alle pareti laterali, soprattutto in senso ventrale, mentre la ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] loro impianti, sia con l’azione esercitata sull’ubicazione e conformazione degli insediamenti.
C. terrestri
In passato erano effettuate a dorso d’uomo da portatori e con animali da basto, sella o traino, attualmente si compiono per lo più con mezzi ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] di alcuni distretti dell’organismo. Si esegue iniettando un mezzo di contrasto liposolubile in un vaso l. del dorso della mano o del piede, previamente visualizzato mediante particolari sostanze coloranti che mostrano affinità elettiva per il sistema ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] : il maggiore, o ramo dorsale, che fornisce fibre nervose alla parte dorsale della muscolatura assiale e alla cute del dorso; il ramo ventrale, che provvede all’innervazione delle parti laterali e ventrali della cute e della muscolatura della parete ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] sulla Terra.
Zoologia
Formazione cornea laminare e compatta che ricopre la teca dei Cheloni, la testa dei Serpenti e il dorso dei Coccodrilli (detta anche s. corneo o corneoscutum). Lo s. dei Cheloni è costituito al centro da ossa dermiche (costalia ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...