• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

codirosso

Enciclopedia on line

Uccello (Phoenicurus phoenicurus; fig. 1) Passeriforme, famiglia Muscicapidi. Ha groppone, sopraccoda e timoniere di colore castagno vivace; ala lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, deponendo uova [...] . Il codirossone (Monticola saxatilis), della stessa famiglia Muscicapidi, ha la mole d’un merlo. Il maschio adulto ha il dorso variegato di nero, turchino e bianco; groppone, coda e ventre castano-arancione; ala lunga 126 mm. Vive nelle località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHOENICURUS PHOENICURUS – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – INSETTIVORO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codirosso (1)
Mostra Tutti

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] in genere pochi centimetri, eccezionalmente parecchi decimetri, sono privi di setole e spiccatamente metamerici, con corpo compresso dorso-ventralmente. La metameria interna (con un massimo di 33 metameri) non corrisponde a quella esterna, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti

Trematodi

Enciclopedia on line

Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] ectoparassiti. La muscolatura comprende fibre muscolari circolari, sotto la cuticola, fibre longitudinali e fasci di fibre dorso-ventrali e diagonali. L’apparato escretore è rappresentato da un sistema di protonefridi incluso nel parenchima; sbocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICOLA SEMINALE – CELLULE GERMINALI – ECTOPARASSITI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trematodi (2)
Mostra Tutti

Gadiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente almeno 700 specie riunite in 170 generi e 10 famiglie; includono molte specie con importanza alimentare. Hanno corpo allungato con scaglie cicloidi; fisoclisti; pinne [...] . Sono quasi tutti marini, salvo la bottatrice che è d’acqua dolce. Hanno tre pinne dorsali, che occupano quasi tutto il dorso, e due pinne anali. Per l’abbondanza con cui si pescano e per il pregio delle loro carni, hanno grande importanza economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – MACRURIDI – GADIDI – SPECIE

nittereute

Enciclopedia on line

(o nictereute) Specie (Nyctereutes procyonoides) di Mammifero Carnivoro Canide, unica del suo genere; il n. è detto anche cane viverrino o cane procione, per la sua somiglianza con questi animali. Originario [...] di acqua, coperte da fitta vegetazione. Lungo circa 80 cm, di cui 15 di coda, ha tronco grosso posteriormente, testa appuntita, arti bassi, pelame folto e lungo, di colore grigio su dorso, capo e sulla parte prossimale della coda, nera all’estremità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – MAMMIFERO – GIAPPONE – SVIZZERA – SIBERIA

siringe

Enciclopedia on line

siringe Organo vocale degli Uccelli situato all’estremità inferiore della trachea dove questa si biforca nei bronchi extra-polmonari. Il tipo più frequente di s. è quella bronco-tracheale in cui gli ultimi [...] la s. partecipa una struttura scheletrica, il pessulus, che, prima della biforcazione della trachea, l’attraversa in senso dorso-ventrale. Nella s. di tipo tracheale, le porzioni laterali degli ultimi anelli della trachea mancano e sono sostituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TRACHEA – BRONCHI – TIMPANO

ghiandaia

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat [...] Coracius garrulus); di medie dimensioni (ala lunga 20 cm), petto e testa azzurri, ali blu cangianti, coda blu-verde, dorso castano chiaro; si nutre di invertebrati. Nidifica in estate nei paesi mediterranei settentrionali (anche in Italia), in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GARRULUS GLANDARIUS – EUROPA ORIENTALE – PASSERIFORME – INVERTEBRATI – CORACIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandaia (1)
Mostra Tutti

POGONOFORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora) Pasquale Pasquini Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] , circondato da una corona di numerosissimi e lunghissimi tentacoli o "braccia"; un mesosoma più o meno compresso dorso-ventralmente ed un metasoma posteriore, che rappresenta la parte più lunga del corpo. Sono di dimensioni estremamente variabili ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGONOFORI (1)
Mostra Tutti

ZORATTERI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera) Athos Goidanich Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a Filippo Silvestri. Il loro corpo allungato e alquanto [...] sessi; gli alati (le quattro ali, membranose, hanno venatura molto ridotta e nel riposo sono tenute orizzontali sul dorso) sono provvisti di occhi composti e di ocelli, che mancano completamente nelle forme attere. Le metamorfosi degli Zoratteri sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORATTERI (1)
Mostra Tutti

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] sugli zoccoli del terzo e quarto dito. Rivestiti di setole, con pelame fitto, talora hanno una criniera lungo il dorso. La dentatura completa (44 denti) è di tipo onnivoro, con molari polibunodonti, canini sempre presenti a crescita continua e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali