setola botanica Pelo per lo più unicellulare, relativamente corto, appuntito all’estremità e rigido per la membrana che è ispessita e calcificata o silicizzata. Si dicono s. anche organi analoghi di funghi [...] e d’altre piante. zoologia Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, specialmente il dorso, di alcuni Mammiferi; in particolare quelli della schiena dei maiali e dei cinghiali, usati, dopo opportuni trattamenti, per la ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibi Anuri, rappresentata da una sola specie, il rospo scavatore messicano (Rhinophrynus dorsalis), diffuso dal Messico fino alla Costa Rica; lungo fino a 7 cm, ha testa piccola e conica, [...] di forma simile a quello di una talpa; pelle spessa che presenta una larga banda longitudinale rossa o arancione sul dorso. Di abitudini spiccatamente fossorie, è dotato di una struttura a forma di vanga sul bordo interno delle zampe posteriori e ...
Leggi Tutto
Ampia famiglia cosmopolita di Aracnidi Araneidi Araneomorfi, comprendente circa 2300 specie in molti generi, tra cui Lycosa (➔ tarantola). Detti comunemente ragni lupo, generalmente non costruiscono tele [...] ma cacciano spostandosi sul terreno e si rifugiano in tane scavate nel suolo o in ripari preesistenti. I giovani di diverse specie, dopo la nascita, trascorrono qualche tempo sul dorso della madre. ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] entità (Lacerta viridis). Esteriormente simili, hanno lunghezza media di 34-36 cm, coda inclusa; il maschio è di colore verde sul dorso, più scuro sul capo, con addome giallo-verdastro, coda bruna all’estremità, in riproduzione la gola è azzurra e la ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni [...] pelagici. Una specie vive nel Lago Bajkal. Hanno cuore con un solo atrio; respirano con una vera branchia (ctenidio) e con branchie secondarie situate sul dorso o intorno all’ano. La conchiglia è spesso ridotta o mancante, sempre priva di opercolo. ...
Leggi Tutto
Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] libero e mista; in quest’ultima (4×100 m) i 4 concorrenti nuotano ciascuno in uno degli stili regolamentari in questo ordine: dorso, rana, delfino, stile libero. In quella a stile libero le gare olimpiche previste sono la 4×100 e la 4×200 m.
Dalla ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] ) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo così formato si distinguono in dorso (piano o arrotondato), controdorso (piano o incavo), piatti frontale e posteriore, piani di taglio superiore e inferiore o di ...
Leggi Tutto
Scombroidei Sottordine di Pesci Osteitti teleostei Perciformi, contraddistinti (con qualche eccezione) dalla presenza dei premascellari fusi tra loro. Comprende le famiglie Scombridi, Scombrolabracidi [...] scombrus (sgombro, scombro comune, o maccarello; v. fig.), lungo 30-40 cm, è di colore azzurro striato sul dorso, argenteo sul ventre; Scomber japonicus (lanzardo, sgombro macchiato, scombro occhi grossi), con occhi più grandi, grandi squame nella ...
Leggi Tutto
Genere (Glis, o Myoxus secondo precedenti classificazioni) di Mammiferi Roditori Gliridi, cui appartiene la sola specie Glis glis (v. fig.). È diffuso negli habitat forestali in Europa, dalla Spagna alla [...] fino al Turkmenistan. Ha corpo lungo 15-20 cm, coda folta (di ca. 15 cm), pelliccia grigia sul dorso, bianca sul ventre. Arboricolo, notturno, si nutre principalmente di vegetali, occasionalmente di invertebrati o nidiacei. Può subire prolungati ...
Leggi Tutto
còlobo Genere, tipico della famiglia Colobidi, di scimmie di piccole dimensioni, comprende animali lunghi fino a 75 cm e coda di 75 cm. Il pollice è ridotto a un piccolo tubercolo ottuso senz’unghia, [...] (colobi neri) o rosso (colobi rossi), abbondano speciali ciuffi sulla testa e mantelli sulle spalle o su tutto il dorso. Il genere Colobus è distribuito nelle foreste di tutta l’Africa intertropicale. I colobi vivono a gruppi; sono agili corridori ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...