comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] loro impianti, sia con l’azione esercitata sull’ubicazione e conformazione degli insediamenti.
C. terrestri
In passato erano effettuate a dorso d’uomo da portatori e con animali da basto, sella o traino, attualmente si compiono per lo più con mezzi ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] cotoni indiani, per certi abiti femminili servono metri di seta: andrienne e robe à la Watteau sono vesti con pieghe ampie sul dorso che si appoggiano al panier: gabbia che allarga la gonna sui fianchi, fino a dimensioni esagerate, in uso dal 1715 al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] lievi modifiche rispetto a quella dei manoscritti; tuttavia, l'adozione del libro a farfalla e poi di quello dal dorso rivestito, in cui le pagine illustrate non si presentavano più in una fascia continua, determinarono una profonda rottura. In ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] tuttavia: in primo luogo questa popolazione contribuisce alle operazioni di trasporto e di navigazione fluviale (il trasporto a dorso d'uomo, che esisteva ancora nel XVIII secolo negli altri continenti, sembra essere scomparso in Europa relativamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] modeste dimensioni e la loro forma particolare ben si adattano all'alternanza tra piccole imbarcazioni e percorsi terrestri a dorso di animali, senza gli alti puntali per lo stivaggio nelle grandi navi di età romana. Comunque, l'analisi delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] era rappresentata nelle sue diverse fasi: l'animale veniva immobilizzato legandogli le zampe anteriori e posteriori, poi rovesciato sul dorso con la testa reclinata e quindi sgozzato e squartato. Accanto a questo tipo di bue ve n'era un altro ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] poi un libro aperto, di cui si vedono le copertine e non le pagine: ora il segmento verticale è rappresentato dal dorso del libro e i lati orizzontali delle copertine dalle frecce rivolte verso l'interno. In entrambi i casi il segmento centrale ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] punto definito 'cuore della tavola' (banxin). Verso il XIV sec. il libro a farfalla cederà il passo al montaggio dal 'dorso rivestito' (baobei zhuang), in cui i fogli erano piegati in modo da presentare la superficie stampata non più verso l'interno ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , di profilo. Uno degli animali è rappresentato quasi in modo completo, mentre gli altri sono suggeriti dalla linea del dorso e dal profilo dei grandi corni arcuati verso l'indietro. La composizione dà l'impressione di un gruppo di rinoceronti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] all'importanza che aveva il baco nell'economia domestica; seguono cinque categorie basate sull'etologia, quali 'nate spaccando il dorso della madre', 'dal volo rapido', 'che sfregano le ali le une contro le altre', 'ventagli, che amano agitare le ...
Leggi Tutto
dorso
dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...