• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

Flexibilia

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crinoidi fossili, dell’Ordoviciano medio-Permiano superiore. Hanno piastre brachiali inferiori incorporate nel dorso del calice; regione aborale composta da 3 piastre intrabasali combinate [...] con 5 basali e 5 radiali; l’anello infrabasale è formato da una piastra piccola e due più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORDOVICIANO – CRINOIDI – CALICE

Ceccon, Thomas

Enciclopedia on line

Ceccon, Thomas. - Nuotatore italiano (n. Thiene, Vicenza, 2001). Atleta polivalente, capace di affrontare tutte le distanze dello stile libero, del dorso, del delfino e dei misti, gareggia per le Fiamme [...] nella staffetta 4x200 stile libero. Nel 2023 ai Mondiali di Fukuoka ha conquistato l'oro nei 50 farfalla e l'argento nei 100 dorso e nella staffetta 4x100 stile libero e agli Europei in vasca corta di Otopeni l'oro nella staffetta 4x50 m misti e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAFFETTA 4X100 STILE LIBERO – OLIMPIADI DI TOKYO – BUENOS AIRES – MELBOURNE – BUDAPEST

diencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

diencefalo Porzione del cervello che racchiude il III ventricolo e che è costituita, in senso dorso-ventrale, da: epitalamo, talamo, metatalamo, subtalamo e ipotalamo. Nel d. sono contenute due strutture [...] endocrine, l’epifisi (nell’epitalamo) e la neuroipofisi (nell’ipotalamo). In fisiologia, e ancor più in patologia, si considerano centri diencefalici solo una parte di quelli che anatomicamente appartengono ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROIPOFISI – FISIOLOGIA – IPOTALAMO – EPITALAMO – SUBTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diencefalo (1)
Mostra Tutti

Tuila

Enciclopedia on line

Tuila Divinità dei Camciadali, i quali credevano che i movimenti della superficie terrestre fossero provocati dal dorso del cane che traina sottoterra la slitta del dio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Maurizio Pietrogrande Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] all’aspetto che assumono i pazienti e che ricorda vagamente la maschera periorbitaria del muso del lupo. Attualmente il termine è principalmente utilizzato per indicare una malattia autoimmune di cui la ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOSOPPRESSORI – FOTOSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE

cesena

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme (Arceuthornis pilaris; v. fig.) della famiglia Muscicapidi. Dimensioni medie, parti superiori cenerine-bluastre, dorso e scapolari marrone scuro, gola e petto giallo aranciato, ala [...] lunga 156 mm. Nidifica in colonie sugli alberi; in Italia è specie di passo e invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – UCCELLO – ITALIA

Franceschi, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Franceschi, Giovanni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] graduatorie mondiali stagionali dei 200 e dei 400 m misti; in campo nazionale era diventato il numero uno anche nelle gare di dorso, avendo vinto il titolo italiano sui 100 m (con la conquista del primato) e sui 200 m. Nel 1982 Franceschi vinse ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GUARDUCCI – GIORGIO LAMBERTI – GUAYAQUIL – NUOTATORI – BATTERIA

angiocheratoma

Dizionario di Medicina (2010)

angiocheratoma Alterazione cutanea persistente, rappresentata da piccole alterazioni vasali e da rilievi cornei con sede nel dorso delle mani. Si verifica in soggetti che hanno sofferto ripetutamente [...] di geloni ... Leggi Tutto

Gravette, La

Enciclopedia on line

Importante giacimento preistorico francese in Dordogna, contenente soprattutto materiale del Perigordiano superiore. La punta di G. (detta anche ‘punta a dorso’) è una punta litica su lama, con il dorso [...] 000-20.000 anni fa), nei quali sono molto diffuse le punte e le lame di G. (o elementi a dorso). Epigravettiano Termine usato in paletnologia per indicare gli aspetti culturali di tradizione gravettiana del Paleolitico superiore recente (20.0000-9500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – PALETNOLOGIA – SOLUTREANO – DORDOGNA

lisciarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lisciarsi Antonio Lanci Detto, in sede di paragone, del serpente che si passa la lingua sul dorso, in Pg VIII 102 Tra l'erba e ' fior venia la mala striscia, / volgendo ad ora ad or la testa, e 'l dosso [...] / leccando come bestia che si liscia. Il verbo è usato estensivamente nel significato, in antico comune, di " imbellettarsi ". È chiaro il valore allusivo del verbo, come del precedente leccando, all'astuzia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali