• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

LOFIOMIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOFIOMIO (dal gr. λόϕος "ciuffo" e μῦς "topo"; lat. scientifico Lophiomys Milne Edwards, 1867) Oscar De Beaux Genere di Roditori oggi considerato come una vera sottofamiglia (Lophiomyinae Trouessart, [...] , coda di media lunghezza e pelosa. Il mantello è assai lungo, lanoso, fittissimo, erettile a mo' di criniera lungo il dorso: da dietro glì orecchi ai lati del bacino corre una striscia di peli sottili, giallastri, rigidi, simili a pagliuzze. Di ... Leggi Tutto

NOTODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTODONTIDI (lat. scient. Notodontidae, dal nome del genere Notodonta O.) Emilio Turati Famiglia di Farfalle notturne del gruppo degli Eteroceri, che nelle varie classificazioni sono per lo più poste [...] reticolate sul guscio; talora sono piatte a forma di lenticchie. Bruchi lisci o mollemente lanosi, con protuberanze varie sul dorso. Nei generi Cerura Schrk. e Stauropus Germ. gli ultimi segmenti del corpo sono tenuti rialzati. Il buco di Stauropus ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBICIDI – CRISALIDI – SFINGIDI – ANTENNE – BRUCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTODONTIDI (1)
Mostra Tutti

ECTIMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine, che in passato era riferito ad affezioni cutanee mal definite, R. Willan designò eruzioni a carattere pustoloso. Si distinse così l'ectima acuto e cronico; l'ectima scrofoloso, cachettico, [...] , pemfigo cancrenoso, cancrena multipla cachettica, ecc.) è un'eruzione pustolo-ulcerosa infantile, speciale sulle natiche e sul dorso, confluente in vaste ulcerazioni a contorno policiclico; secondo alcuni sarebbe dovuto al bacillo piocianeo. ... Leggi Tutto
TAGS: PIODERMITE – VARICELLA – DERMATOSI – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECTIMA (2)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] datazioni tra i 120-110.000 anni fa. Dalla parte superiore del deposito è emersa industria epipaleolitica a lame, lamelle a dorso, grattatoi corti, forse area di rifiuto di un insediamento posto al di fuori dell'antro, il cui riempimento, a un metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] con stuoie o pavimenti bagnati. A lungo andare le lesioni si estendono a tutta la pianta e talora al dorso del p., complicandosi spesso con processi infettivi. La terapia si basa sull’applicazione locale di preparati antimicotici. Deformazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] , attraverso cioè un'onda di pressione, la cosiddetta onda d'urto. Ma fino a che l'onda si forma solo sul dorso, nulla di particolarmente spiacevole avviene, se si eccettua il fatto che l'incremento brusco di pressione prodotto dall'urto facilita il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

CEFALICI, INDICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] del solido determinato dal cranio cerebrale, lunghezza o dimensione cefalico-caudale, larghezza o dimensione bilaterale, altezza o dimensione dorso-ventrale. Vogliamo indicare le dette dimensioni per comodità con le lettere a, b, c. Il più semplice ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE EQUILATERA – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DELLE ASCISSE – ASSE DI SIMMETRIA – INDICE CEFALICO

ANTIDORCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] in essi una ghiandola interdigitale tanto sopra gli zoccoli anteriori quanto sopra i posteriori. Sulla metà posteriore del dorso si estende un grande campo ghiandolare contenuto in un marsupio, o duplicatura della pelle, socchiuso nel riposo, patente ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – SOTTOFAMIGLIA – ANTILOPINAE – QUEENSTOWN – TRANSVAAL

TINCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINCA (Tinca tinca [L.], sin. T. vulgaris Cuv.; fr. tanche; sp. tenca; ted. Schleie; ingl. tench) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo della famiglia dei Ciprinidi caratterizzato dall'avere il corpo alto, [...] codale quadrata, pettorali e ventrali addominali arrotondate, linea laterale marcata. La tinca è di colore bruno-verdastro, più scuro al dorso, bianco-giallastro al ventre. Raggiunge i 30-35 cm. di lunghezza e 5 kg. di peso. Una varietà tutta gialla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINCA (1)
Mostra Tutti

STEGOSAURI

Enciclopedia Italiana (1936)

STEGOSAURI (dal gr. στέγος "coperchio" e σαῦρος "lucertola", lat. scient. Stegosauria; sin. Pachypoda) Ramiro Fabiani Famiglia estinta del vasto ordine dei Dinosauri, rappresentata da pochi generi, fra [...] piccolissimo, corpo e coda molto sviluppati, colonna vertebrale in forma di arco fortemente convesso verso l'alto, dorso armato di un'enorme cresta dentata, formata di grandi pezzi ossei dermici subtriangolari appiattiti, sostituiti nell'ultimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 163
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali