• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

CAMPTOCORMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione data da Souques e da Rosanoff-Saloff (Société de neurologie, 4 dicembre 1915) a un incurvamento della colonna vertebrale a convessità regolare con iperestensione della testa e con accentuate [...] delle cosiddette neurosi rachidee e spesso si associa ad altri segni d'isterismo; per lo più compare dopo traumi sul dorso, specie per infortunî sul lavoro o lesioni di guerra (v. vertebrale, colonna). Bibl.: P. Oudard, A. Hesnard, H. Coureaud, Le ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – NEUROSI – PARIGI – ANCA

Ender, Kornelia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ender, Kornelia Gianfranco e Luigi Saini Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] e sotto i 56 secondi), 4 primati nei 200 m stile libero (prima al mondo a scendere sotto i 2 minuti), uno nei 100 m dorso, 6 nei 200 m farfalla e 2 nei 200 m misti. Nel maggio 1978 sposò Roland Matthes, uno dei più grandi nuotatori di ogni epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOCKEY SU GHIACCIO – ROLAND MATTHES – KRISTIN OTTO – SHANE GOULD – NUOTATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ender, Kornelia (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960 FRANCIA A. Comotti Personificazione della gente dei Franchi. Appare sul verso di monete d'oro di Costantino il Grande e di Crispo con l'iscrizione gaudium romanorum [...] Costantino con la medesima iscrizione e sotto franc. et alam., mostrano F. seduta per terra con le mani legate dietro il dorso e il capo all'indietro, accanto ad Alamannia, anche essa seduta per terra in atteggiamento di dolore. Tra di loro si eleva ... Leggi Tutto

IPOSTASI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSTASI (dal gr. ὑπό "sotto" e ἵστημι "sto") Giangiacomo Perrando Macchie a chiazze di color violaceo o rosso livido che si formano nelle parti più declivi del cadavere; sono dovute al fatto che, cessata [...] in posizione supina, ne segue che le sue parti posteriori o dorsali presentano più accentuate le ipostasi. Queste poi al dorso assumono aspetto marmorizzato perché le parti del corpo che premono sul piano di decubito rimangono un po' biancastre e ... Leggi Tutto

vocali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia). Per definire le vocali [...] anteriori, centrali, posteriori. Nelle vocali anteriori la parte predorsale della lingua si innalza verso il palato; nelle vocali posteriori il dorso della lingua si solleva verso il velo del palato. Le vocali [i e ɛ a] sono anteriori; le vocali [u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIAN GIORGIO ➔ TRISSINO – LEON BATTISTA ➔ ALBERTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ESAME RADIOGRAFICO

BRESOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRESOVO A. Frova Regione della Bulgaria meridionale del distretto di Plovdiv, nella quale sono stati scoperti tumuli funerarîa traci del V e del IV sec. a. C. Con ricca suppellettile greca di importazione [...] ornamento in bronzo a forma rotonda che raffigura un cavallo accosciato con la testa voltata e appoggiata sul dorso, tutto risolto in una forma chiusa con altissima stilizzazione, magnifico esemplare di arte decorativa assai vicino alle decorazioni ... Leggi Tutto

piloso

Enciclopedia Dantesca (1970)

piloso Antonio Lanci Aggettivo di uso raro, esclusivo dell'Inferno, adoperato nel senso proprio di " coperto di peli ": VII 47 Questi fuor cherci, che non han coperchio / piloso al capo, " perciò che [...] di peli ", cioè le " parti vergognose " (Vellutello), che in Manto, costretta, come gli altri indovini, a venire avanti col dorso a causa dello stravolgimento del collo, vengono innaturalmente a trovarsi di là, dalla parte di dietro rispetto a Dante. ... Leggi Tutto

pinguino

Enciclopedia on line

Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] pinne per il nuoto, i p. hanno coda triangolare utilizzata come timone, tipica colorazione bianca sul petto e nera sul dorso, corpo quasi conico, collo massiccio, becco diritto e forte. Eccellenti nuotatori e tuffatori, si nutrono per lo più di pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ISOLAMENTO TERMICO – SFENISCIFORMI – CICONIFORMI – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinguino (3)
Mostra Tutti

BASILISCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Lacertilio della famiglia Iguanidi, caratterizzato dalla presenza di un rilievo cutaneo, di forma triangolare, al disopra della regione occipitale. Comprende poche specie limitate all'America [...] elevata nei maschi, e un colorito, in generale, verde o marrone olivastro con ben distinte fasce trasversali nere sul dorso. Si trova comunemente nelle foreste lungo i fiumi del Messico e del Guatemala; sta di preferenza sui rami degli alberi ... Leggi Tutto
TAGS: GHIARA D'ADDA – DIOSCORIDE – BASILISCHI – GUATEMALA – VULGATA

FUNAMBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923) Oscar De [...] sono: funambulo (Funambulus Lesson, 1832) di dimensioni piccole, con piede lungo e stretto e cuscinetti palmari e plantari piccoli; dorso striato; 26 specie e sottospecie nell'India a sud del Gange e Ceylon. Ratufa o Scoiattolo gigante (Ratufa Gray ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 163
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali