• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

lama

Enciclopedia on line

La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] e due le parti; a taglio e falso taglio quando da una parte ha il filo per tutta la lunghezza della l. e dalla parte del dorso il filo risale dalla punta per un quarto, un terzo, o al massimo fino alla metà di questo (g, in fig. 1). L. a biscia (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PALEOLITICO SUPERIORE – ANGOLO DIEDRO – ARMA BIANCA – SCARROCCIO

uria

Enciclopedia on line

uria Nome comune degli Uccelli Caradriformi Alcidi appartenenti al genere Uria e al genere Cepphus, il primo con 2 specie, l’uria propriamente detta (Uria aalge; v. fig.), diffusa nelle regioni artiche [...] ’essa delle regioni artiche. Strettamente marine, trascorrono a terra, in colonie numerose, solo il periodo della nidificazione; hanno becco sottile, appuntito, piumaggio della testa e del dorso generalmente nero e ventre bianco (nero nell’u. nera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANO PACIFICO – CARADRIFORMI – PORTOGALLO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uria (1)
Mostra Tutti

VANESSE

Enciclopedia Italiana (1937)

VANESSE (lat. scient. Nymphalidae, trib. Vanessidi) Athos GOIDANICH Gruppo d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle) diurni (affini ai Danaidi, ai Satiridi, ai Morfidi, agli Eliconidi, agli Ericinidi, ai Licenidi [...] ) rende quasi invisibili queste bellissime farfalle quando si posano sul suolo o sui tronchi tenendo le ali verticali sul dorso. Le loro zampe anteriori non funzionano per la locomozione e pare portino organi gustativi. Le larve, fornite spesso di ... Leggi Tutto

UPUPA

Enciclopedia Italiana (1937)

UPUPA (lat. scient. Upupa epops epops L.; fr. huppe vulgaire; sp. upispa; ted. gemeiner Wiedehopf; ingl. hoopoe) Augusto TOSCHI Uccello appartenente alla famiglia Upupidae, caratterizzato da becco lungo, [...] 'Upupa epops epops L. Il colore dominante delle sue penne è cannella-rosato con fasce bianche e nere, nel ciuffo, nel dorso e nelle ali. L'upupa frequenta preferibilmente le pianure e le colline più o meno alberate. Il suo volo leggiero, sfarfallante ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLO – INSETTI – ITALIA – INGL – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UPUPA (1)
Mostra Tutti

LUIDIIDAE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIDIIDAE (dal nome del genere Luidia Forbes) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinodermi della classe degli Stelleridi, dell'ordine Paxillosi stabilita da Verril, per quelle stelle di mare provviste [...] distinto per il corpo molto appiattito, le braccia allungate e strette, la faccia dorsale coperta di paxille. Le placche dorso-marginali sono indistinte perché non più grandi delle altre, le placche ventrali, pochissime; esistono pedicellarie a 2 o 3 ... Leggi Tutto

SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTARIA (da sagitta "saetta" per la forma delle foglie) Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Alismatacee (Linneo, 1735), con foglie triangolari con i due angoli laterali assai prolungati [...] carpelli, che nel frutto formano un capolino globoso di circa 1 cm. e più di diametro, assai compressi e alati nel dorso. Comprende una trentina di specie, per lo più americane, una sola europea, frequente in Italia negli stagni e risaie, la S ... Leggi Tutto

GLUMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUMA (fr. glume; sp. gluma; ted. Spelze; ingl. glume) Carlo Avetta Nelle Glumiflore (Ciperacee, Graminacee) i fiori, con perianzio mancante o ridotto a minuscole squamucce o a ciuffetti di peli, sono [...] protettrice che negli ordinarî fiori è affidata al calice. Il numero, le dimensioni, l'essere o no le glume fornite all'apice o sul dorso di una setola rigida detta arista o resta sono buoni caratteri sussidiarî nello studio delle Glumiflore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUMA (1)
Mostra Tutti

anatre, oche, cigni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anatre, oche, cigni Giuseppe M. Carpaneto Tanti diversi modi di procurarsi il cibo Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 [...] a raccogliere il cibo sulla superficie dell'acqua o tra il fango. Inoltre, possiedono una ghiandola, detta uropigiale, posta sul dorso nei pressi della coda, che produce una sostanza oleosa con la quale gli uccelli si spalmano le piume per renderle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: KONRAD LORENZ – GERMANO REALE – ANSERIFORMI – IMPRINTING – MORIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatre, oche, cigni (2)
Mostra Tutti

BACINETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] in uso e che difendeva la testa quando l'elmo pesante e ingombrante era temporaneamente o gittato sul dorso, o appeso alla sella, o consegnato allo scudiero. Dànno esempi bellissimi di questi bacinetti medievali, quello a forma di calotta o di ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – ARTIGLIERIA – ACCIAIO – TORINO

ANETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si designa l'Anēthum graveolens L., pianta della famiglia delle Ombrellifere. È una pianta originaria dell'Asia, che si è diffusa nell'Europa meridionale; è coltivata in molti paesi, fra [...] e fiori gialli in ombrelle composte. La droga è costituita dai frutti che sono ovoidi, lunghi da 4 a 5 mm., compressi sul dorso, glabri; essi hanno un odore forte che si avvicina a quello del cumino, e un sapore assai aromatico. Contengono un olio ... Leggi Tutto
TAGS: ANĒTHUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 163
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali