• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

TORACE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest) Luigi CASTALDI Piero BENEDETTI Vittorio PUCCINELLI È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] davanti alla colonna stessa tenderebbero a incurvarla e a inclinarla in avanti, se non ci fossero questi muscoli del dorso con la loro tonicità, oltre che l'elasticità delle fibrocartilagini e dei legamenti gialli intervertebrali, che si oppongono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORACE (3)
Mostra Tutti

LEMNACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNACEE (lat. scient. Lemnaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante della classe Monocotiledoni, serie Spatiflore. Sono piccole pianticelle perenni, galleggianti sulle acque dolci, costituite da piccoli [...] il mondo. La sottofamiglia Lemnoidee ha la spata con 2 fiori staminiferi e 1 pistillifero, germogli muniti di radici recanti sul dorso ai due lati borse nelle quali si originano i nuovi germogli. In Italia e colonie: Lemna minor, trisulca, gibba ... Leggi Tutto

ARISTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Filamento più o meno lungo e sottile, ma rigido, che accompagna spesso le glume delle Graminacee, che si dicono in tal caso aristate, mentre si chiamano mutiche, se ne son prive, come succede talora anche [...] o torta (Erodium, Agrostis canina), per lo più persistente, ma talora caduca (Stipa). Si può impiantare sull'apice, sul dorso, o sulla base dell'organo che ne è fornito, di cui facilita talora coi suoi movimenti igroscopici (Erodium) la penetrazione ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – IGROSCOPICI – GRAMINACEE – GLUME

tatto

Enciclopedia on line

tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo. Organi elementari del t. [...] delle differenze topografiche: è massima nella cute del viso e degli arti superiori, minore nelle cosce e sul dorso. Le fibre della sensibilità tattile costituiscono 2 sistemi diversi: il sistema lemniscale trasporta fibre della sensibilità tattile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISCHI DI MERKEL – MIDOLLO SPINALE – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatto (7)
Mostra Tutti

ascella

Enciclopedia on line

Anatomia Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo [...] faccia posteriore dei muscoli grande e piccolo pettorale e del succlavio; una posteriore (muscoli sottoscapolare, latissimo del dorso e grande rotondo); una laterale (muscoli bicipite e coracobrachiale, omero ecc.); una mediale (digitazioni più alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VASI SANGUIFERI – VASI LINFATICI – PEDUNCOLI – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascella (2)
Mostra Tutti

siringe

Enciclopedia on line

siringe Organo vocale degli Uccelli situato all’estremità inferiore della trachea dove questa si biforca nei bronchi extra-polmonari. Il tipo più frequente di s. è quella bronco-tracheale in cui gli ultimi [...] la s. partecipa una struttura scheletrica, il pessulus, che, prima della biforcazione della trachea, l’attraversa in senso dorso-ventrale. Nella s. di tipo tracheale, le porzioni laterali degli ultimi anelli della trachea mancano e sono sostituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TRACHEA – BRONCHI – TIMPANO

ghiandaia

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Corvide (Garrulus glandarius; v. fig.); di dimensioni medie, ha ciuffo sulla testa bianco e grigio striato di nero, una sezione dell’ala blu metallico striato di nero. Vive negli habitat [...] Coracius garrulus); di medie dimensioni (ala lunga 20 cm), petto e testa azzurri, ali blu cangianti, coda blu-verde, dorso castano chiaro; si nutre di invertebrati. Nidifica in estate nei paesi mediterranei settentrionali (anche in Italia), in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GARRULUS GLANDARIUS – EUROPA ORIENTALE – PASSERIFORME – INVERTEBRATI – CORACIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandaia (1)
Mostra Tutti

Glaciale Artico, Mare

Enciclopedia on line

Mare (ca. 14.000.000 di km2) che abbraccia la parte centrale della regione artica: lo cingono le coste settentr. dell'Europa e dell'Asia; è largamente occupato dalla banchisa polare. Se si prescinde dalle [...] scandinava, ove per un ampio varco (1.500 km) le sue acque si uniscono a quelle dell'Oceano Atlantico. Limite fra Artico e Atlantico può considerarsi il dorso subacqueo corrente fra la Groenlandia e la Scozia, che sorregge l'Islanda e le Faer Øer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – STRETTO DI BERING – OCEANO ATLANTICO – GROENLANDIA – ARCIPELAGO

POGONOFORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora) Pasquale Pasquini Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] , circondato da una corona di numerosissimi e lunghissimi tentacoli o "braccia"; un mesosoma più o meno compresso dorso-ventralmente ed un metasoma posteriore, che rappresenta la parte più lunga del corpo. Sono di dimensioni estremamente variabili ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGONOFORI (1)
Mostra Tutti

ASFODELO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asfodeloidee, tribù Asfodelee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante con un breve rizoma portante in basso un ciuffo di radici semplici o ingrossate, [...] o ramoso fiori bianchi o biancastri in racemi disposti in tutti i lati; stami con filamenti glabri e antere inserite col dorso mercé una fossetta; il frutto è una cassula. È un genere proprio della regione mediterranea; in Italia vivono tre specie ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PERSEFONE – ANTERE – RIZOMA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 163
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali