• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

paesologia

NEOLOGISMI (2018)

paesologia s. f. Studio attento e partecipe dei territori meno conosciuti e praticati. • Poeta e videomaker, le prose di [Franco] Arminio sono «esercizi di paesologia»: di che cosa si tratta? «La paesologia [...] Beretta, Corriere della sera, 29 gennaio 2009, p. 19, Cronache) • Con questo frammento da una lettera all’irpino Guido Dorso posso associare Rossi-Doria alla paesologia. Io gli somiglio nel mio girare paese per paese, purtroppo non ho la sua stessa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANCO ARMINIO – GUIDO DORSO – LACEDONIA – IRPINIA

Irudinei

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati, considerati a livello di classe nella sistematica meno recente; noti con il nome di sanguisughe. Conta circa 400 specie diffuse in ambienti acquatici e terrestri di [...] in genere pochi centimetri, eccezionalmente parecchi decimetri, sono privi di setole e spiccatamente metamerici, con corpo compresso dorso-ventralmente. La metameria interna (con un massimo di 33 metameri) non corrisponde a quella esterna, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – APPARATO RIPRODUTTORE – TESSUTO CONNETTIVALE – GHIANDOLE SALIVARI – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irudinei (2)
Mostra Tutti

BRILL, Morbo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1911 il medico americano Nathan E. Brill (1860-1925) in una memoria pubblicata nell'American Journ. of the Med. Scien. riportò lo studio clinico di 221 casi di una forma morbosa infettiva da lui studiata [...] da cefalea intensa, apatia e prostrazione. Dopo 5 o 6 giorni compariva un'eruzione, dapprima sulla pelle dell'addome e del dorso, poi al resto del tronco, quindi sulle braccia, sulle cosce, sull'avambraccio, sulle gambe e sui piedi. L'eruzione era a ... Leggi Tutto
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – AVAMBRACCIO – LEUCOCITOSI – EMOCOLTURA – MARSIGLIA

COSTOLE D'ASINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Composte Liguliflore, a radice perenne divisa o intera, a fusti ramosi dalla base, giunchiformi (2-9 dm.) e a foglie radicali dentate o sinuato-roncinate, più o meno irsuto-scabre. [...] I capolini portati da lunghi peduncoli ingrossati all'apice sono solitarî, gialli, con linguette marginali porporine sul dorso. È comune nei luoghi incolti e aridi di tutta l'Italia con area che si estende all'Europa, Asia Minore e Africa boreale. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AFRICA – ITALIA – EUROPA – FOGLIE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] per il moto del Sole, ma riferita al moto della Luna). Quanto al quadrato delle ombre e alle ore disuguali del dorso dell'astrolabio, presi in prestito dal quadrante antico dal XII sec., nel quadrante nuovo essi sono posti sulla faccia. L'interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] alla fine del I millennio d.C. In queste necropoli i corpi erano deposti in posizione distesa o leggermente piegata sia sul dorso, sia su un fianco. Vi era inoltre una diretta correlazione tra la profondità della fossa e l'età degli interrati. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

induzione omogenica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

induzione omogenica Meccanismo mediante il quale segnali di differenziazione cellulare sono rapidamente trasferiti alle cellule dorsali e ventrali del tubo neurale. Quando una cellula ectodermica inizia [...] da due sistemi di segnalazione paracrina che creano gradienti lungo i due assi principali del tubo neurale, l’asse dorso-ventrale e quello rostro-caudale. Questi due sistemi di segnalazione s’intersecano lungo tutto il tubo neurale generando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Trematodi

Enciclopedia on line

Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] ectoparassiti. La muscolatura comprende fibre muscolari circolari, sotto la cuticola, fibre longitudinali e fasci di fibre dorso-ventrali e diagonali. L’apparato escretore è rappresentato da un sistema di protonefridi incluso nel parenchima; sbocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICOLA SEMINALE – CELLULE GERMINALI – ECTOPARASSITI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trematodi (2)
Mostra Tutti

Gadiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente almeno 700 specie riunite in 170 generi e 10 famiglie; includono molte specie con importanza alimentare. Hanno corpo allungato con scaglie cicloidi; fisoclisti; pinne [...] . Sono quasi tutti marini, salvo la bottatrice che è d’acqua dolce. Hanno tre pinne dorsali, che occupano quasi tutto il dorso, e due pinne anali. Per l’abbondanza con cui si pescano e per il pregio delle loro carni, hanno grande importanza economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – MACRURIDI – GADIDI – SPECIE

nittereute

Enciclopedia on line

(o nictereute) Specie (Nyctereutes procyonoides) di Mammifero Carnivoro Canide, unica del suo genere; il n. è detto anche cane viverrino o cane procione, per la sua somiglianza con questi animali. Originario [...] di acqua, coperte da fitta vegetazione. Lungo circa 80 cm, di cui 15 di coda, ha tronco grosso posteriormente, testa appuntita, arti bassi, pelame folto e lungo, di colore grigio su dorso, capo e sulla parte prossimale della coda, nera all’estremità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA ORIENTALE – MAMMIFERO – GIAPPONE – SVIZZERA – SIBERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 163
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali