• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

CASSIS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi appartenente alla famiglia dei Cassididi. Il piede dell'animale è ovale, più grande della conchiglia e provvisto [...] , labbro riflesso in fuori, columella callosa, spesso pieghettata e granosa trasversalmente, canale corto e bruscamente curvato verso il dorso. L'opercolo allungato e stretto, semilunare, ha un nucleo marginale e mediano da cui partono coste raggiate ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MADAGASCAR – MOLLUSCHI – COLUMELLA – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIS (1)
Mostra Tutti

SARDANAPALLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARDANAPALLOS (Σαρδανάπαλλος, Sardanapalus) E. Paribeni Il nome che s'incontra iscritto in lettere abbastanza curate sul bordo del mantello della famosa statua di Dioniso della Sala della Biga al Vaticano, [...] del Dioniso vittorioso nelle Indie e del favoleggiato monarca assiro sarebbe da riconoscerè in un personaggio orientale che avanza a dorso di cammello in mezzo a una schiera di Menadi in danze estatiche su una lèkythos del British Museum. Bibl ... Leggi Tutto

trono

Enciclopedia on line

trono Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità e dignità, [...] sua forma più evoluta, in età classica, il t. è un alto sedile, con gambe tornite spesso terminanti ad artigli leonini, alto dorso, braccioli talvolta a testa di ariete e retti da sfingi, e uno sgabello mobile. Di regola era di legno, scolpito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
TAGS: CARLO IL CALVO – SELLA CURULIS – CARLO MAGNO – DIVINAZIONE – ICONOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trono (2)
Mostra Tutti

Dibranchiati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] a quella di Nautilus. Negli altri D. la conchiglia, quando è presente, è massiccia e nascosta fra i tegumenti del dorso (osso di seppia) oppure ridotta e flessibile (gladio). I D. hanno otto braccia dotate di ventose. L’ordine Decapodi possiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DECAPODIFORMI – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – BELEMNITI

scarnitura

Enciclopedia on line

scarnitura Nel processo di lavorazione del cuoio e della pergamena, l’operazione di liberare la pelle dal carniccio e rifinirla. Si esegue dopo la depilazione e, per alcuni tipi di pelle (per es., quella [...] artigianale di legatura, la s. è eseguita manualmente, con il coltello e il pialletto, o meccanicamente, su pelli di notevole spessore, per assottigliare, pareggiare, ammorbidire il materiale, soprattutto in corrispondenza dei rimbocchi e del dorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: PERGAMENA – CUOIO

ONICOFORI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora) Filippo Silvestri Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] possibile trovare un nesso filogenetico con l'uno o con l'altro. Il corpo allungato, stretto, vermiforme, molto contrattile, convesso al dorso e piano al ventre, è distinto in capo e tronco: quello porta un paio di brevi antenne, un paio di tentacoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONICOFORI (2)
Mostra Tutti

COMEDONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Minuscolo ammasso molliccio, untuoso, incassato nell'infundibolo dell'orifizio pilosebaceo, da cui fuoriesce per compressione in forma d'un piccolo cilindro giallognolo con l'estremità esterna nera, paragonabile [...] strati cornei (eleidina), e può raggiungere dimensioni notevoli. I comedoni occupano sedi particolari, come il viso, il dorso, il petto, le spalle, ecc. Spesso contengono un parassita, il Demodex folliculorum. Accompagnano spessissimo l'acne vulgaris ... Leggi Tutto
TAGS: INFUNDIBOLO – COMEDONI – ACNE – SEBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMEDONE (2)
Mostra Tutti

codirosso

Enciclopedia on line

Uccello (Phoenicurus phoenicurus; fig. 1) Passeriforme, famiglia Muscicapidi. Ha groppone, sopraccoda e timoniere di colore castagno vivace; ala lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, deponendo uova [...] . Il codirossone (Monticola saxatilis), della stessa famiglia Muscicapidi, ha la mole d’un merlo. Il maschio adulto ha il dorso variegato di nero, turchino e bianco; groppone, coda e ventre castano-arancione; ala lunga 126 mm. Vive nelle località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHOENICURUS PHOENICURUS – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – INSETTIVORO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codirosso (1)
Mostra Tutti

PANTOPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOPODI (dal gr. πᾶν "tutto" e πούς "piede"; lat. scient. Pantopoda, Pycnogonida, dal gr. πυκρός "spesso" e πόνυ "ginocchio"; ted. Assel-Spinnen o Meer-Spinnen; ingl. Sea-spiders) Angelo Senna Sono [...] breve addome tubercoliforme, non segmentato, apodo e con ano terminale. Il cefalotorace comprende un segmento cefalico che ha sul dorso un tubercolo con due paia di occhi, talora mancanti nelle forme abissali, davanti si prolunga in una proboscide o ... Leggi Tutto

ULULONE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULULONE (lat. scient. Bombinator; fr. sonneur igné, sonneur à pieds épais; sp. bombinator; ted. Feuerkröte, Unke; ingl. fire bellied toad, yellow bellied toad) Edoardo ZAVATTARI Genere di Anfibî anuri [...] , con forme assai simili a quelle del rospo, benché sia molto più piccola in quanto non supera i 5 cm. di lunghezza. Sul dorso è di un colore grigio olivastro o grigio bruno, alcune volte con macchie più scure, sul ventre è di un bel colore aranciato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 163
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali