• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

BORRAGINE o Borrana

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta annuale della famiglia Borraginacee, provvista di grandi foglie alterne ovali, le inferiori e medie picciolate, le superiori sessili, ruvide al tatto come tutta la pianta. I fiori, peduncolati, [...] 'azzurro, provvista alla fauce di brevi squame, e 5 stami, che sono coadunati a cono e hanno i filamenti rinforzati sul dorso da un'appendice ascendente più lunga di essi. È frequente nei coltivati, nei ruderati, negli orti. Il nome specifico della ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – PICCIOLATE – DIURETICHE – COROLLA – FOGLIE

BATRACHUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei (Teleostei) della famiglia Batrachidae, distinta per i seguenti caratteri: assenza dell'arco suborbitale, bocca molto larga, alquanto protrattile, vertebre numerose (24-46); pinne [...] lungo le spiagge tropicali e talvolta risalgono i fiumi; sono affini ai nostri blennidi, alcuni posseggono due spine velenose sul dorso. Il genere Batrachus comprende parecchie specie, fra cui Batrachus tau, che depone le uova in un piccolo nido. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – TELEOSTEI – BLENNIDI – BRANCHIE

MAMESTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMESTRA Emilio Turati . Genere di Lepidotteri notturni (Noctuidae) della sottofamiglia delle Hadeninae, attualmente suddiviso in parecchi altri generi o sottogeneri, come Scotogramma Smith., Barathra [...] e reniformi quasi sempre distinte; segni e disegni invece per lo più confusi. Costituzione robusta, antenne varie nel maschio, proboscide lunga e forte, testa e torace coperti di villi ruvidi e grossi, scapole angolari, dorso con ciuffo basso. ... Leggi Tutto

Genetica dello sviluppo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica dello sviluppo Edoardo Boncinelli Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] di simmetria: lungo l'asse testa-coda, quello dorso-ventrale e quello destra-sinistra. È interessante considerare come anteriore e dove la sua parte posteriore (oltre che il futuro dorso e il futuro ventre). Se questi geni hanno agito in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

MAGATAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAGATAMA G. Poncini II termine (letteralmente «gioiello piegato») designa un pendente di forma ricurva, di dimensioni variabili da 1 a 5 cm (ma talora fino a 9 cm), generalmente in giadeite, agata, [...] ovvero l'estremità più spessa, dotata di foro passante, la coda, che si assottiglia nella parte terminale, il ventre e il dorso, rispettivamente all'interno e all'esterno dell'ansa. Mentre i m. del periodo Jōmon (c.a 11.000-300 a.C.), prevalentemente ... Leggi Tutto

SYRIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIES (Συρίης) A. Stazio Incisore greco che firma ΣVΡΙΕΣ ΕΠΟΙΕΣΕ una steatite del British Museum; forse è la prima sicura firma di incisore che noi possediamo. A causa della morbidezza del materiale, [...] di un artista ionico dell'Eubea. La gemma, incisa a mano, è uno pseudo scarabeo con maschera di Sileno in rilievo sul dorso; dall'altro lato è incisa una ieratica figura barbata di citarista, vestita di chitòn podères, in atto di salire su un bema ... Leggi Tutto

sciacallo

Enciclopedia on line

sciacallo Nome comune di tre specie di Mammiferi Carnivori Canidi del genere Canis. Simili al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati, onnivori, si nutrono sia di piccole prede vive, sia di resti di animali [...] boscaglie aride in due aree separate dell’Africa meridionale e orientale; ha mantello rossastro sui fianchi e bruno scuro sul dorso. Lo s. striato (Canis adustus; fig. C), dell’Africa tropicale, con mantello grigiastro e una striscia di peli bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA SUD-ORIENTALE – PENISOLA INDOCINESE – AFRICA MERIDIONALE – ANTICO EGITTO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciacallo (1)
Mostra Tutti

ANASTATICA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una piccola pianta annua della famiglia delle Crucifere divisa fin dal colletto della radice in numerosi rami rasenti a terra, con poche foglie piccole, grigiastre, oblunghe, e piccoli fiori sessili, [...] in brevi spiche oppostifoglie, bianchi, ai quali succedono silique quasi globose, bivalvi, con le valve provviste ognuna sul dorso di una breve appendice trasversale, e portanti internamente due semi per loggia. Cresce abbondantissima fra le sabbie ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE XEROFILE – SILIQUETTE – CRUCIFERE – MAR MORTO – SILIQUE

MALTAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALTAYA G. Furlani Località dell'Iraq. Su una parete di roccia, a N dell'antica Ninive, sono quattro rilievi, ciascuno dei quali misura in lunghezza m3,so e rappresenta sette divinità assire poste sulla [...] fila; essa sta seduta su un trono con schienale alto e poggiante sopra una specie di pedana, la quale è portata dal dorso dell'animale. Tutte le divinità sono volte verso sinistra ed adorate dal re assiro raffigurato in piedi, sia a sinistra che a ... Leggi Tutto

copertina

Enciclopedia on line

Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro ecc., e specialmente quello, stampato col nome dell’autore, il titolo ecc. e spesso illustrato, che copre ciascun esemplare di [...] formate da piani in cartone fasciati con altro materiale (tessuti, plasticati, similpelle, pelle ecc.) e caratterizzate da dorso a specchi staccati dal volume e legati attraverso fogli di risguardi che funzionano da cerniera ( rilegatura). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: TESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copertina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 163
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali