• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1621 risultati
Tutti i risultati [1621]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

Matthes, Ronald

Enciclopedia on line

Matthes, Ronald Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] una medaglia d’argento nella 4x100 mista alle Olimpiadi di Città del Messico (1968), 4 medaglie d’oro nei 100 e 200 m dorso, una medaglia d’argento nella 4x100 mista e una medaglia di bronzo nella 4x100 s.l. alle Olimpiadi di Monaco di Baviera (1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MONACO DI BAVIERA – MONTREAL – BELGRADO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matthes, Ronald (1)
Mostra Tutti

petit-gris

Enciclopedia on line

Pelliccia morbida e molto pregiata, confezionata con il dorso delle varietà russa e siberiana dello scoiattolo comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI

STICOPINI

Enciclopedia Italiana (1936)

STICOPINI Silvio Ranzi . Oloturoidi (v.) con corpo appiattito. Dorso provvisto di papille digitiformi; sul ventre le tre serie di pedicelli ambulacrali delle altre oloturie. La gonade è divisa in due [...] lobi posti uno da ciascun lato del mesentere. Gli Sticopini presentano un fenomeno biologico interessantissimo perché, nei mesi caldi, almeno talune specie, rigettano i visceri (apparato digerente, polmoni, ... Leggi Tutto

Cappa, Alessandra

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cappa, Alessandra Gianfranco e Luigi Saini Italia • Verona, 19 maggio 1982 • Specialità: 50 m, 100 m dorso Ha ottenuto i primi successi a livello nazionale a Desenzano, successivamente è passata alla [...] di circa 64 kg, detiene al termine del 2004 i primati italiani di vasca lunga e di vasca corta dei 50 e 100 m dorso e quello della staffetta 4x100 m mista in vasca da 50 m. Si è aggiudicata ventidue titoli italiani in vasca grande, undici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA CAVALLINO – NUOTATRICI – CANOTTIERI – VALENCIA – ISTANBUL

dorsale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dorsale dorsale [agg. e s.f. Der. di dorso, lat. dorsum] [GFS] Nella geologia, denomin. generica di rilievi della crosta terrestre organizzati ad ampio andamento più o meno lineare, sia su terre emerse, [...] sia su fondi oceanici. ◆ [GFS] D. barometrica: nella meteorologia, particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinate circostanze o di date zone della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Merisi, Emanuele

Enciclopedia dello Sport (2005)

Merisi, Emanuele Gianfranco e Luigi Saini Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] quella occasione conquistò anche una medaglia d'argento con la staffetta 4x50 m mista e una medaglia di bronzo nei 100 m dorso. Il suo miglior piazzamento in sede di campionato mondiale è stato il quarto posto ottenuto nel 1991 a Perth nei 200 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIRATE D'ADDA – BARCELLONA – TREVIGLIO – NUOTATORI – LIVORNO

romboide

Enciclopedia on line

In anatomia, piccolo e grande muscolo r., muscoli del dorso, così denominati per avere approssimativamente forma di rombo; si inseriscono medialmente sulle ultime vertebre cervicali e sulle prime dorsali [...] e lateralmente sulle scapole. Sono innervati da un ramo collaterale del plesso brachiale (nervo del r.). Contraendosi spostano la scapola medialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VERTEBRE – SCAPOLA

calandra

Enciclopedia on line

Uccello (Melanocorypha calandra; v. fig.) Passeriforme, famiglia Alaudidi. Dorso grigio con centri di color bruno nero, ala lunga 13 cm. Nidifica a terra; ha canto melodioso, si nutre di semi, e, durante [...] le cove, d’insetti. È stazionaria nell’Italia meridionale e nelle isole, scarsa nelle altre regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERIFORME – ALAUDIDI – UCCELLO – INSETTI

Battistelli, Stefano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Battistelli, Stefano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 6 marzo 1970 • Specialità: 200 m dorso; 400 m misti; 1500 m stile libero Stefano Battistelli è stato uno dei grandissimi del nuoto italiano [...] 400 m misti. Ha migliorato in carriera nove primati in vasca piccola, uno negli 800 m stile libero, due nei 100 m dorso, cinque nei 200 m dorso e uno nei 400 m misti. In vasca lunga i record sono stati due sugli 800 m stile libero, uno nei 1500 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMÁS DARNYI – BARCELLONA – UNGHERESE – CHIMICA – TEDESCO

Pselafognati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Artropodi Diplopodi; hanno tronco composto di 13 segmenti, dorso e lati del corpo con ciuffi di setole dentate, e tegumento molle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – DIPLOPODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali