• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1622 risultati
Tutti i risultati [1622]
Zoologia [227]
Archeologia [213]
Arti visive [201]
Sistematica e zoonimi [155]
Medicina [149]
Biografie [131]
Sport [73]
Storia [64]
Patologia [58]
Temi generali [55]

dorso

Enciclopedia on line

Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità posteriore: la linea mediana è occupata dalla colonna vertebrale, e precisamente dalla cresta formata dai processi spinosi. La forma normale del d. si modifica nelle affezioni della colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SELLA TURCICA – TUBERCOLOSI – RACHITISMO – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorso (1)
Mostra Tutti

insellato, dorso

Enciclopedia on line

In veterinaria, dorso concavo difettoso degli animali domestici e in particolare del cavallo: può essere causato da fenomeni rachitici, da eccessiva lunghezza del tronco, oppure da cattiva nutrizione o [...] da eccessivo carico applicato per lungo tempo all’animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

Dórso, Guido

Enciclopedia on line

Scrittore politico italiano (Avellino 1892 - ivi 1947); deciso antifascista, in La Rivoluzione meridionale (1925) auspicò il rovesciamento del vecchio stato accentrato, e ravvisò nelle gravi deficienze delle classi dirigenti meridionali la ragione dell'arretratezza del Mezzogiorno; donde l'auspicio dell'ascesa di una classe dirigente nuova. Alla caduta del fascismo entrò nel Partito d'Azione, e diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – MUSSOLINI – FASCISMO – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dórso, Guido (3)
Mostra Tutti

NOTOPODI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTOPODI (dal gr. νῶτος "dorso" e πούς "piede" lat. scient. Notopoda) Angelo Senna Tribù di Crostacei Decapodi Brachiuri, istituita dal Latreille nel 1806 per quei granchi che hanno l'ultimo e talora [...] anche il penultimo paio di pereopodi inseriti dorsalmente; per lungo tempo essa ha riunito forme eterogenee, poiché, oltre i generi Dromia Fab., Dynomene Latr., Homola Leach e simili, comprendeva Dorippe ... Leggi Tutto

NOTACANTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTACANTIDI (dal gr. νῶτον "dorso" e ἄκανϑα "spina", lat. scient. Notacanthidae) Decio Vinciguerra Famiglia (G. Miiller, 1844) di Pesci ossei del sottordine degli Eteromî, che comprende circa otto specie, [...] distinte in due generi: Notacanthus, con pinne ventrali riunite o contigue e 6 a 12 spine dorsali; Polyacanthonotus, con pinne ventrali distinte e 27 a 38 spine. Sono pesci non bene studiati e noti soltanto ... Leggi Tutto

NOTIDANIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTIDANIDI (dal gr. νῶτος "dorso" e ἰδανός "bello"; latino scient. Notidanidae) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci Elasmobranchi, dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine dei Selaci, stabilita da G. [...] Cuvier (v.) per due specie di squali denominate da Gmelin, Notidanus griseus e N. cinereus. Per il N. griseus, Müller e Henle stabilirono il genere Hexanchus, per il cinereus il genere Heptanchus, distinti ... Leggi Tutto

romboide

Dizionario di Medicina (2010)

romboide Muscolo del dorso, suddiviso in piccolo e grande muscolo r., così denominati per la loro forma; i r. si inseriscono medialmente sulle ultime vertebre cervicali e sulle prime dorsali e lateralmente [...] sulle scapole. Non sempre chiaramente distinguibili l’uno dall’altro, sono da alcuni anatomisti considerati come un unico muscolo (muscolo r. o romboideo). Sono innervati da un ramo collaterale del plesso ... Leggi Tutto

nuoto

Enciclopedia on line

Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. Sport Cenni storici Il nuoto [...] libero e mista; in quest’ultima (4×100 m) i 4 concorrenti nuotano ciascuno in uno degli stili regolamentari in questo ordine: dorso, rana, delfino, stile libero. In quella a stile libero le gare olimpiche previste sono la 4×100 e la 4×200 m. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: F. DENNERLEIN – PESCI PIATTI – INVERTEBRATI – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nuoto (6)
Mostra Tutti

Egérszegi, Krizstina

Enciclopedia on line

Egérszegi, Krizstina Nuotatrice ungherese (n. Budapest 1974). Specialista del dorso, ha vinto due titoli mondiali (100 m dorso e 200 m dorso a Perth nel 1991), nove titoli europei (100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti ad [...] Atene nel 1991; 100 m dorso, 200 m dorso, 200 m farfalla, 400 m misti a Sheffield nel 1993; 200 m dorso, 400 m misti a Vienna nel 1995) e cinque ori olimpici (200 m dorso a Seoul 1988; 100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti a Barcellona nel 1992; 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egérszegi, Krizstina (1)
Mostra Tutti

tergo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tergo Nel valore proprio di " dorso " il vocabolo ricorre in Pg XXVI 66 ditemi... / chi siete voi, e chi è quella turba / che se ne va di retro a' vostri terghi, cioè che procede in direzione opposta [...] alla vostra. Il termine rima con alberghi e verghi, rima di cui non si hanno altri esempi nella Commedia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 163
Vocabolario
dòrso
dorso dòrso s. m. [lat. dŏrsum]. – 1. a. Nel corpo umano, la regione posteriore del torace, compresa tra la nuca e la regione lombare (nel linguaggio com. è in genere sinon. di schiena): l’artrosi non mi consente di piegare il d.; dormire...
dorsale
dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali