Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] hanno perduto definitivamente il ruolo di margine di placca, assunto durante il rifting continentale e ora trasferito alla dorsalemedio-oceanica, ove si svolge il processo di spreading. I margini passivi sono soggetti a subsidenza termica e sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] formazione recente dei sedimenti marini, l'estensione in larghezza della fascia occupata dai guyot e l'attività delle dorsalimedio-oceaniche.
Un altro metodo, oltre a quello sismico e alla gravimetria, era legato al geomagnetismo. Era noto fin dalla ...
Leggi Tutto
magma
Fabio Catino
La materia infuocata che proviene dall’interno della Terra
Il magma è una materia composta essenzialmente da silicati allo stato fuso che si forma nelle viscere della Terra. Alimenta [...] invariata, fenomeno che si verifica quando i materiali del mantello terrestre risalgono verso la superficie in aree (dorsalimedio-oceaniche) in cui la litosfera è sottoposta a fratturazione. Un’altra causa può essere l’aumento della presenza ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] corrispondenza delle linee di separazione rappresentate dalle dorsalioceaniche.
Ogni anno si verificano alcune migliaia numero dei terremoti
Sul numero dei t. che si hanno in media sulla Terra, si fanno le stime più disparate. La frequenza relativa ...
Leggi Tutto
cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera).
Tipologia
La c.t. si suddivide [...] di 4 km rispetto a quella della crosta continentale. Ha uno spessore medio di circa 6 km che si riduce notevolmente in prossimità delle dorsalioceaniche. Diversamente da quella continentale, le cui rocce si trovano in ammassi spesso caotici ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] piuttosto regolare, dove la piattaforma continentale ha il suo margine a una profondità media di 110 m e una morfologia terrazzata. Essa è estesa per circa 4 di dorsalioceaniche e allo sviluppo di una crosta di tipo oceanico, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] loro distanza dagli assi delle d. e della loro età, il tasso medio di espansione del fondo oceanico (➔ anche tettonica).
Meteorologia
Dorsale barometrica Particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinati punti ...
Leggi Tutto
In geologia, associazione di rocce basiche e ultrabasiche che costituiscono frammenti alloctoni di antica crosta oceanica, attualmente affioranti lungo le fasce orogeniche di età paleozoica e meso-cenozoica. [...] molto simili a quelle prelevate con carotaggi lungo le dorsalioceaniche attuali; b) complesso filoniano, costituito da dicchi ( parte superiore del mantello terrestre. Complessivamente lo spessore medio delle sequenze ofiolitiche si aggira sui 2 km, ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] le diverse tipologie di magmi e di mantello riconosciuti: basalti di dorsalemedio-oceanica (MORB, Mid-Oceanic Ridge Basalts), il più diffuso; basalti di isola oceanica (OIB, Oceanic Island Basalts); basalti intraplacca (WPB, Within Plate Basalts ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] litosfera ha spessore variabile tra 20 km sotto le dorsalioceaniche fino a circa 100 km nelle zone oceaniche più antiche, e da 50 fino a circa 250 km sotto i cratoni continentali (spessore medio di 100 km); l'astenosfera sottostante arriva a circa ...
Leggi Tutto
zolla
żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli:...
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...