La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] formazione recente dei sedimenti marini, l'estensione in larghezza della fascia occupata dai guyot e l'attività delle dorsalimedio-oceaniche.
Un altro metodo, oltre a quello sismico e alla gravimetria, era legato al geomagnetismo. Era noto fin dalla ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] maggiore di 149.598.000 km (1 UA), che viene percorsa con la velocità media di 29,8 km/s. La massima e la minima distanza della T. dal termico risulta massimo in corrispondenza delle dorsalioceaniche per diminuire, dapprima bruscamente poi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] loro distanza dagli assi delle d. e della loro età, il tasso medio di espansione del fondo oceanico (➔ anche tettonica).
Meteorologia
Dorsale barometrica Particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinati punti ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] conche e il formarsi di cuestas, di creste, di dorsali e di superfici strutturali il cui piano stratigrafico corrisponde al enorme superficie relativa degli oceani e dove non è esistita la calotta glaciale (inlandsis) nelle medie latitudini (la sua ...
Leggi Tutto
zolla
żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli:...
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...