geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] sviluppo subito dopo il secondo conflitto mondiale. Questo permise la scoperta dei tratti essenziali delle profondità oceaniche come le dorsalimedio-oceaniche e le grosse fratture, l'elevato flusso di calore e le anomalie magnetiche, la composizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] formazione recente dei sedimenti marini, l'estensione in larghezza della fascia occupata dai guyot e l'attività delle dorsalimedio-oceaniche.
Un altro metodo, oltre a quello sismico e alla gravimetria, era legato al geomagnetismo. Era noto fin dalla ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] corrispondenza delle linee di separazione rappresentate dalle dorsalioceaniche.
Ogni anno si verificano alcune migliaia numero dei terremoti
Sul numero dei t. che si hanno in media sulla Terra, si fanno le stime più disparate. La frequenza relativa ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] più antiche man mano che ci si allontana dall’asse delle dorsali stesse, consiste nella possibilità di calcolare il tasso medio di espansione dei fondali dei più importanti bacini oceanici.
Lo studio in dettaglio delle variazioni del campo magnetico ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] loro distanza dagli assi delle d. e della loro età, il tasso medio di espansione del fondo oceanico (➔ anche tettonica).
Meteorologia
Dorsale barometrica Particolarità delle configurazioni barometriche per cui, in corrispondenza di determinati punti ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] litosfera ha spessore variabile tra 20 km sotto le dorsalioceaniche fino a circa 100 km nelle zone oceaniche più antiche, e da 50 fino a circa 250 km sotto i cratoni continentali (spessore medio di 100 km); l'astenosfera sottostante arriva a circa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a precisare per la prima volta lo spessore della crosta terrestre sotto gli oceani (più sottile) e sotto i continenti (più spessa) e la natura della DorsaleMedio-Atlantica; in particolare, è scoperta l'esistenza di un enorme fondo abissale piano ...
Leggi Tutto
zolla
żòlla (o zòlla) s. f. [dal longob. *zolla, ted. medio zolle «massa compatta» (di sterco)]. – 1. a. Pezzo compatto e non molto grande di terra, che si stacca dal terreno, quando lo si lavora con l’aratro o con altri strumenti agricoli:...
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...