Fisico (Werro, Estonia, 1859 - Jewe, Estonia, 1925). Assistente all'univ. di Dorpat e dal 1875 prof. a Pietroburgo. Si interessò di questioni di elettricità, di ottica, ecc.; è particolarmente ricordato [...] per un tipo di elettrometro che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Germanista (Halle 1886 - Hösbach, Baviera, 1965), figlio di Rudolf, prof. a Dorpat (1918), Greifswald (1924), Friburgo in Svizzera (1951-57). Autore di opere fondamentali di germanistica, tra cui il Reallexikon [...] der deutschen Literaturgeschichte (4 voll., 1925-34) e la Deutsche Literatur des Mittelalters (5 voll., 1933-55) ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista (Schöppenstedt 1812 - Lipsia 1899), prof. nelle univ. di Dorpat e di Lipsia. Diffuse e sviluppò in senso psicologico le dottrine filosofiche e pedagogiche di J. F. Herbart. Fra gli [...] italiani fu suo discepolo L. Credaro. Scrisse di filosofia, di storia della filosofia, di pedagogia. Opere principali: Die Hauptpunkte der herbartschen Metaphysik kritisch beleuchtet (1840); Der Causalitätsbegriff ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bramstedt, Holstein, 1780 - Altona 1850); prof. di diritto nell'univ. di Dorpat (1805), si dedicò poi all'astronomia, dapprima a Gottinga con K. F. Gauss, poi ad Amburgo, e fu prof. di astronomia [...] nell'univ. di Copenaghen (1810), direttore dell'osservatorio di Mannheim (1813), di nuovo prof. a Copenaghen (1815) e direttore dell'osservatorio di Altona (1818). Osservatore accurato, fondò (1823) le ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Jamburg, od. Kingisepp, San Pietroburgo, 1861 - Gottinga 1938), prof. a Dorpat (1889) e a Gottinga (1902). È noto per fondamentali ricerche di chimica fisica, in partic. nel campo delle [...] applicazioni metallurgiche. Di notevole importanza sono i suoi studî sull'equilibrio tra fase cristallina e fase liquida, sull'uso sistematico dell'analisi termica per la costruzione dei diagrammi di fase ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra (Neustrelitz 1856 - Monaco di Baviera 1926). Fu prof. di psichiatria a Dorpat (1886), Heidelberg (1890) e Monaco (1905), dove diede vita alla Deutsche Forschungsanstalt für Psychiatrie. [...] K. è considerato il massimo esponente dell'indirizzo clinico-nosografico descrittivo in psichiatria. Fondandosi sulla descrizione fenomenologica dei mutamenti dell'attività psichica e somatica, e integrando ...
Leggi Tutto
Petrografo russo (Pietroburgo 1861 - Leningrado 1939); prof. (1892-1902) nell'univ. di Dorpat, poi (1902-30) nel politecnico di Pietroburgo e dal 1920 anche nell'univ. di Pietroburgo; fu nominato (1925) [...] direttore del Museo di geologia e dell'Istituto di petrografia dell'Accademia delle scienze. La sua vasta produzione scientifica riguarda particolarmente la petrografia del Caucaso, degli Urali e di altre ...
Leggi Tutto
Ministro dello zar Ivan IV (n. tra il 1510 e il 1520 - m. Dorpat, od. Tartu, 1560). Divenuto ministro (1547, dopo i tumulti popolari e l'incendio di Mosca), con l'arciprete Silvestro istituì un governo [...] e della sua famiglia (Zacharin, poi Romanov) e gl'insuccessi contro la Polonia e l'ordine di Livonia determinarono la sua disgrazia; mandato ambasciatore in Danimarca (1559) e Polonia (1558 e 1560), fu imprigionato nel castello di Dorpat ove morì. ...
Leggi Tutto
Farmacologo (Rostock 1836 - ivi 1898); allievo di F. Schultze, professore all'univ. di Dorpat, è noto per molti lavori di farmacologia e di analisi applicata ai varî problemi di farmacia. ...
Leggi Tutto
Farmacologo tedesco (Nördlingen 1844 - Kohlgrab, Baviera, 1926), direttore degli istituti di farmacologia di Dorpat, Marburg e Lipsia; autore di fondamentali ricerche sui veleni cardiaci (1871), sull'azione [...] della digitale e della digitalina (1872), sul ricambio materiale dei carboidrati (1881), sull'azione del curaro ...
Leggi Tutto